Cronaca

SINAGRA – Mentre il neo-consiglio comunale vota Gaudio e Radici, l’ex sindaco Maccora dice…

AL FEMMINILE LA DIREZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. REAZIONI OPPOSTE SUI DUE FRONTI DELLA POLITICA LOCALE. SI SPAZIA DAL GIUDIZIO POLITICO ALLA “LUGUBRICITA'” DEL RICORDO DEI MORTI”…. Eccole

L’articolo di Enzo Caputo.
Lidia Gaudio, 32 anni, laureata in Scienze politiche, da sempre impegnata in politica nelle fila del locale PD è il nuovo Presidente del Consiglio Comunale di Sinagra mentre l’avvocato Paola Radici, 28 anni, ne è la Vice-Presidente.
Il consesso, alla sua prima seduta dopo l’elezione, ha registrato, dopo il giuramento del Sindaco Nino Musca e le dimissioni dei consiglieri Carmelo Rizzo, Marzia Mancuso e Maria Sinagra, che hanno optato per la carica di Assessore, le surroghe dei Consiglieri comunali Giuseppe Ioppolo detto Leonardo, Vincenzo Naciti e Giovanni Bucale tutti della lista “NuovaMente Sinagra”.
Vanno quindi in maggioranza Giovanni Bucale, Cono Costantino, Lidia Gaudio, Giuseppe Leonardo Ioppolo, Guglielmo Lacava, Vincenzo Naciti, Paola Radici. In minoranza Vincenza Maccora, Salvatore Gaudio e Michele Pintabona.
Nel corso della seduta sono stati comunicati la costituzione del gruppo Consiliare di maggioranza “NuovaMente Sinagra”(capogruppo il consigliere Guglielmo Lacava, vice-capogruppo Leonardo Ioppolo) e quello di minoranza “Valorizziamo Sinagra” con a capogruppo il Consigliere Vincenza Maccora.
“ Azzardo “ dell’ex presidente del consiglio Michele Pintabona che ha ipotizzato contrasti nella maggioranza in quanto la presidente Gaudio aveva preso solo sei voti su sette consiglieri di maggioranza.
Cosa che , se di per se , non significava niente, non essendo stato, peraltro, votato altro nome; è stato subito chiarita dalla stessa presidente che ha detto di non essersi votata in ossequio alle regole del “noi” e non dell’Io che da sempre hanno caratterizzato la lista vincente.
Concetto ribadito più tardi dallo stesso sindaco che ha detto come all’interno dell’aggregazione politica che lo sostiene sono tutti sullo stesso piano e tutti possono rivestire il suo ruolo.
Sinagra non aveva e non ha bisogno ne di moralizzatori ne di legalizzatori, ha detto in sintesi in consigliere Ioppolo stigmatizzando un intervento della minoranza, mentre Bucale ha chiesto conto delle password della pagina face del Comune ricevendo una risposta tutta da capire.
La neo presidente si è subito mostrata di “polso” e a suo agio nel ruolo gestendo con una professionalità che non ammette certo correttivi, i lavori e concedendo i giusti spazi alla partecipazione popolare che è stata, come sempre massiccia.
Applausi fatti con il cuore, ordinatati e composti, segno di una coralità che non si vedeva da tempo, hanno scandito i passaggi salienti del consiglio.
Insomma un tributo di democrazia e alla democrazia che continua a dirla lunga sul nuovo corso iniziato in paese e “certificato dalla gente”, con l’amministrazione di “NuovaMente Sinagra” con buona pace di chi si affanna a cercare nei grandi del passato improbabili comparazioni con l’ attuale.
Assenti in consiglio, almeno per il momento, temi tanto cari agli elettori come la posizione debitoria ereditata dalla nuova amministrazione e cifrata, in una nota della lista vincente, in ben 2.667.000, 00 euro o gli impegni assunti a ridosso della tornata elettorale che ha registrato una frenetica attività amministrativa con tanto di pareri favorevoli sui quali la nuova Giunta ha deciso di vederci chiaro.
Enzo Caputo
Ed il commento dell’ex sindaco, Enza Maccora, lasciato su facebook, dice tanto.
Chi ben comincia…… Liberi di non concedere la parola ai consiglieri di minoranza.
Liberi di scambiare la sala consiliare per uno stadio.
Liberi di mettere sotto i piedi la democrazia e il rispetto degli altri.
Cambiamento….. bel cambiamento!!!
Li riscuote i mi piace – quelli della sua componente politica –  ed anche il commento, quello del professor Corica che se la prende tra l’altro, accusando chi con “incultura e insolenza” “abbassa notevolmente il livello medio del consiglio” anche con chi non c’è più.
Anzi con i vivi che ricordano i morti.
Infatti Francesco Corica scrive: “La libertà della protervia e dell’arroganza; ieri in c.c. la nuova maggioranza e tutti i suoi supporter hanno mostrato un grado di inciviltà mai visto prima a Sinagra, e poi, lasciatemelo dire, il dibattito ha toccato punte davvero lugubri con quel continuo richiamo ai morti da parte di alcuni; certo, in quella maggioranza vi sono anche persone serie e perbene, ma l’incultura e l’insolenza degli altri abbassa notevolmente il livello medio del consiglio”.
Un dire che di certo sintetizza che il clima della appena conclusa campagna elettorale ancora è lontano dallo scemare.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

54 minuti ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

2 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

2 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

3 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

3 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

17 ore ago