Attualita

SINAGRA – Pasqua suggestiva dedicata al patrono “San Leone”

Fiaccolata dedicata al Santo patrono

La sera di Pasqua si svolge una fiaccolata molto suggestiva, in occasione del rientro della statua dalla chiesetta di campagna alla Chiesa madre, con la spettacolare traversata del ponte sul fiume di  corsa   in notturna, attraverso una nube di fumo e fiaccole accompagnata da spari di mortaretti e accompagnamento musicale.
Quest’anno ricorre una ricorrenza particolare il cinquecentesimo della Parrocchia San Michele Arcangelo 1517 – 2017 “500 anni di fede storia arte cultura “
Programma :
Ore 12,00 – Chiesa Madre
-Cerimonia d’apertura dell’evento “1517 – 2017 : “Cinquecento anni di fede, storia, cultura, arte “
-Presentazione  del mosaico raffigurante il simbolo dell’evento
-Esposizione dei disegni realizzati, in occasione dell’evento, dagli alunni delle scuole di Sinagra
Ore 16,00-  Chiesa dell’Addolorata
Inaugurazione mostra fotografica e di oggetti sacri.
Ore 22,30 (al termine della corsa  della statua di San Leone) – P.zza San Teodoro
-“ Sistemazione delle statue di San Leone, San Giovanni e Santa Caterina
-“Inno a San Leone”, canto interpretato da Vittorio Passalacqua, musica a cura della Banda Bellini
– “Il dipinto nella statua di San ,Leone”, commento di Padre Enzo Fulgenzi
– Anno 1827: il disperato racconto della disatrosa  alluvione  nella lettera dell’Arciprete Ferdinando Sallo al Vescovo  Niccolò Gatto”, lettore Cono Messina;
– “Panis Angelicus “, canto interpretato da Clara Mancuso.
La festa continua il lunedì di Pasqua, con la processione del Santo per le vie del paese, con grande afflusso di fedeli; durante la giornata vi è anche “La Fiera del lunedì di Pasqua”  molto sentita in quanto i cittadini e i turisti possono fare acquisti primaverili.
Per tale motivo la Pasquetta  viene spostata di un giorno e si festeggia il martedì.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

22 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

39 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago