I numerosi partecipanti, giunti in località “Pizzo Corvu”, hanno avuto modo di percorrere gran parte del bosco, riempire i loro cestini di “fragoline” e fare dei profumatissimi mazzetti di origano.
Inoltre lungo il percorso hanno avuto la possibilità di ammirare “a funtana du Baruni”, “a funtana di Santa Lucia” e “a funtana Du Duca” delle sorgenti d’acqua ubicate in queste località.
La passeggiata si è conclusa con la degustazione di prodotti tipici come, pane casereccio, salumi , formaggi, coniglio, patate, pizza, frutta e dolci, rigorosamente preparato in casa, presso l’accogliente famiglia Coci/Reale.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…