Il delicato rapporto madre e figlia
La Proloco di Sinagra, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale ha organizzato la presentazione del romanzo Madre Incompiuta della giornalista Maria Ausilia Boemi, presso le sale nobili di Palazzo Salleo a Sinagra.
Dopo l’intervento istituzionale dell’assessore alla cultura Marzia Mancuso, che ha portato anche i saluti del sindaco Nino Musca, il giornalista Marcello Proietto di Silvestro ha condotto l’incontro in modo fluido, piacevole ed interessante, trattando dei temi di estrema attualità come il rispetto e la dignità delle persone e delle donne e la violenza di genere. Il pubblico presente ha interloquito con la scrittrice in modo interessante, ponendole numerose domande.
Madre incompiuta, pubblicato dalla casa editrice viterbese Dialoghi (gruppo Utterson) nella collana Intrecci, è il romanzo d’esordio di Maria Ausilia Boemi, già redattore presso il quotidiano La Sicilia e giornalista di lungo corso. Racconta il delicato rapporto madre-figlia che si sviluppa faticosamente fra due donne che, da perfette estranee, si ritrovano invece a scoprire e reinventare un complicato quanto intenso legame. Maria Ausilia Boemi, con una scrittura concreta ed essenziale, che da sempre contraddistingue la sua produzione giornalistica, riesce a tratteggiare il turbinio di emozioni che scandisce la scoperta delle proprie origini in Maria, giovane e promettente cardiochirurga siciliana in dolce attesa.
Sul letto di morte di quella che considera ed ama come la propria mamma, Maria scopre infatti di essere la figlia di una nobildonna costretta, a suo tempo, a rinunciare a lei quale “frutto del peccato” e risultato di un capriccio da parte di un uomo ricco e senza scrupoli convinto di potere disporre a piacimento del corpo e dell’anima di una ingenua ragazza.
Numerosi gli spunti di riflessione che Madre incompiuta affida alle diverse sensibilità personali: l’amore coniugale e il matrimonio, l’attesa e la preparazione al parto, l’accoglienza di una nuova vita, l’emancipazione della donna con una forte riaffermazione del diritto alla felicità, l’altruismo e il volontariato inteso come quotidiano esercizio di vita.
Il romanzo è possibile prenotarlo nelle migliori librerie o direttamente sul sito della casa editrice Dialoghi al link https://www.edizionidialoghi.it come pure su Amazon o sul circuito Ibs.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…