Vita e le opere di San Leone Vescovo nel calendario 2010
A Sinagra, in particolare, si tramanda che Egli visse in una grotta nel vallone d’Orecchia sulla quale è stata in seguito costruita una piccola chiesa. Lungo l’antico e abbandonato sentiero che un tempo metteva in collegamento tale localitàcol paese si sarebbe svolto l’incontro tra San Leone e il diavolo. Secondo la leggenda, Satana fu scacciato da Leone incidendo su una pietra una croce tutt’oggi visibile.ÂÂ
«Siamo felicissimi per l’inserimento della festa del nostro santo Patrono nel Rei, il registro delle ereditàimmateriali – commenta la presidente della Pro Loco Enza Mola – la speciale commissione presieduta dal prof. Aurelio Rigoli ha dato il via libera ed oggi questa ricorrenza trova posto fra altre di grande valore, quali il festino di Santa Rosalia a Palermo e la festa di S. Agata a Catania. Siamo certi che il tributo al santo Vescovo possa rinnovare la partecipazione di fede popolare e, allo stesso tempo, aiutarci nel tracciare un itinerario di turismo religioso sui Nebrodi, obiettivo che contiamo di raggiungere al più presto, creando una rete anche con altre realtàterritoriali».
Dodici mesi che svelano aspetti più o meno noti della vita del Ravennate considerato un uomo dalle virtù straordinarie ma allo stesso modo umile e al servizio dei poveri.
Apre la serie di interventi mensili S.E. Rev.ma mons. Ignazio Zambito, vescovo della Diocesi di Patti; a seguire gli interventi don Enzo Fulgenzi (parroco della Chiesa Madre di Sinagra), don Santino Spartà(giornalista e scrittore, il prete dei Vip), Annamaria Amitrano (Antropologa, Universitàdegli studi di Palermo), Enza Conti (giornalista, direttore della rivista di cultura internazionale Il Convivio), Giuseppe Portale (giornalista e scrittore), Aristide Casucci (poeta e artista), Santo Bonaventura (poeta e scrittore), Gianni Mento (Dirigente aree protette e pianificazione Mediterranean Association for Nature), Melo Ballato (cantastorie popolare), Sebastiano Tranchita (devoto e membro della Commissione di festeggiamento), Marcello P. di Silvestro (giornalista) che ha curato anche il coordinamento editoriale della pubblicazione. L’impaginazione e l’ottimizzazione grafica è di Antonio Nardo , mentre le foto sono di Carmelo Bongiorno, Agostino Enzo, Antonio Nardo e Melo Vinci.ÂÂ
Alla presentazione del calendario, moderata da Marcello Proietto, sono intervenuti, tra gli altri, la presidente Enza Mola, don Enzo Fulgenzi, il sindaco di Sinagra Gaetano Scarso, Giuseppe Portale, Aristide Casucci, Melo Ballato, Sebastiano Tranchita e la professoressa Rosa Venuti.
La distribuzione del calendario è gratuita.  ÂÂ
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri