La nuova lezione orientata alle malattie delle piante si terrà tra un mese
Quando nessuno abbandona la gremita sala e le domande sempre più curiose dei presenti si integrano con le informazioni degli insegnanti in un crescendo di attenzione, non si può che parlare di soddisfazione e di successo. Questo è accaduto ieri nel corso gratuito di giardinaggio domestico organizzato a Sinagra.
Tutti a prendere appunti, invece, durate la lezione del Dott. Luca Garofalo esperto professionista con lunga esperienza sul campo florovivaistiche. Attraverso una serie di slide ma anche con esempi pratici di tagli su piante campione presenti in sala, ha parlato di potatura di formazione e mantenimento delle più comuni piante da fiore con particolare attenzione a gerani, rose, ortensie, siepi mediterranee da fiore ma anche fruttiferi come agrumi olivi. Il Dott. Garofalo ha presentato anche una serie di cesoie e attrezzi da taglio presenti sul mercato e ognuna idonea per specifici lavori.
Affrontato anche il delicato tema delle capitozzature su alberature stradali molto spesso causa di schianti e incidenti, a scendere nel dettaglio è stato il Dott. Prof. Antonino Messina docente in Istituti e collaboratore in alcuni progetti-studio presso l’Orto Botanico di Palermo, che è riuscito ad affascinare il pubblico presente con tante utili nozioni, come l’effetto delle fasi lunari sulle piante che ha letteralmente affascinato i presenti. Il Dott. Messina ha risposto a numerose domande con cenni a un altro tema di particolare interesse, ossia le malattie delle piante, argomento che sarà oggetto della prossima lezione che si terrà tra circa un mese.
Il corso è stato organizzato dalla Pro Loco di Sinagra con la sua Presidente Dott.ssa Enza Mola e dell’Amministrazione Comunale del Sindaco Ing. Nino Musca, entrambi da subito hanno accolto lo spunto ideativo della Famiglia Russo che ha voluto ricordare e trasferire ai cittadini la straordinaria passione della Signora Rosina Pintabona appassionata amante dei fiori, mancata qualche tempo fa. La parte tecnica è supportata anche dall’associazione nazionale produttori florivivaisti Asproflor-Comuni Fioriti, nelle scorse lezioni infatti oltre a Michele Isgrò è stato presente anche il Presidente Nazionale Renzo Marconi di Verbania e l’altro Vice Presidente Sergio Ferraro di Torino che hanno parlato rispettivamente di piante grasse e varietà floricole da vaso.
La nuova lezione orientata alle malattie delle piante si terrà tra circa un mese, mentre il corso si concluderà con una gita istruttiva presso alcune aziende florivivaistiche del compresorio tirrenico.
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…