Cronaca

SINAGRA – San Francesco, non era uno scienziato ma un uomo che contemplava il Creato, ne apprezzava la bellezza e lodava il Signore: Ecco un esempio da seguire

Articolo e fotogallery dela sesta edizione della “Settimana del Pianeta Terra” per il territorio dei Nebrodi che si è conclusa a Sinagra nel salone delle conferenze del Palazzo Salleo col tema: “Conoscenza, tutela, valorizzazione fruizione del territorio, Enciclica sull’ambiente di Papa Francesco, riflessioni e proposte per la cura dell’ambiente”.

Il convegno ha visto la partecipazione massiccia di spiccate personalità della cultura religiosa, tecnologica e politica da renderlo tanto interessante quanto proficuo con la soddisfazione dei relatori e del numeroso pubblico, che ha affollato il salone.

Convegno e tema sono stati ideati e organizzati in stretta collaborazione fra il Sindaco di Sinagra, Nino Musca, Don Enzo Fulgenzi, la Pro Loco, l’associazione Bedda Sinagra” e Michele Orifici, consigliere nazionale della SIGEA, che ne è stato il coordinatore.

Sono intervenuti ed hanno relazionato: Il sindaco di Sinagra Ing. Nino Musca, il vescovo di Patti, Mons. Giambanco, il rettore dell’università di Palermo, Fabrizio Micari,  Gian Vito Graziano, già presidente nazionale dell’ordine dei geologi, Giuseppe Collura, presidente dell’ordine dei geologi di Sicilia, Don Antonio Mancuso, direttore dell’ufficio Diocesano di Pastorale Sociale e del lavoro, Giustizia e tutela del Creato, Ing.Marco Ferraro del CNR ( Consiglio Nazionale Ricerche), Geom. Salvatore Granata della lega ambiente, gli assessori regionali: On. Bernardette Grasso e  On. Sebastiano Tusa. Per le associazioni locali sono intervenuti la dottoressa Enza Mola, presidente della Pro Loco e l’avvocato Francesco Musca per  “Bedda Sinagra”.

Ha relazionato e condotto il consigliere nazionale della SIGEA, geologo Michele Orifici.

Gli interventi, sono stati mirati a mettere  a confronto gli aspetti teologici e scientifici trattati nell’enciclica con i suggerimenti finalizzati a salvaguardare, in tutti i suoi molteplici aspetti, il territorio dall’inquinamento, non tralasciando quello dell’illegalità. L’impegno di tutti deve essere quello di consegnare alle future generazioni un mondo migliore.

“San Francesco – ha fatto osservare il nostro Vescovo –  non era uno scienziato ma un uomo che contemplava il Creato, ne apprezzava la bellezza e lodava il Signore”.

Domenico Orifici

fotogallery

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

17 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

17 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

22 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

22 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

22 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

23 ore ago