Categories: Cronaca Regionale

SINAGRA – Sempre più verde e fiorita

Orti e Balconi fioriti. Le iniziative della Pro Loco diretta da Enza Mola

Dopo il successo della scorsa edizione, si rinnova anche questo anno il concorso “Orti a Sinagra 2011”.

La manifestazione rientra nell’ambito dei progetti di salvaguardia e tutela ambientale portati avanti dalla Pro Loco di Sinagra in collaborazione con l’amministrazione comunale.

L’attenzione all’orto, infatti, si è concretizzata anche nella produzione del calendario 2011 al quale hanno partecipato importanti personalità. L’iniziativa dell’anno passato ha riscosso un grande successo sia per il numero di partecipanti sia per l’interesse che gli ha riservato il vasto pubblico.

L’orto costituisce un luogo straordinario della memoria, frutto della pazienza e dell’ingegno umano, palestra in cui si è forgiata la millenaria sapienza della civiltà contadina.

Mentre in passato l’orto costituiva la fonte primaria dell’economia domestica di ogni famiglia, oggi esso subisce la concorrenza del grande mercato che offre a prezzi molto competitivi i prodotti del comparto orto-frutticolo. L’obiettivo della Pro Loco è sensibilizzare l’opinione pubblica sulla qualità offerta dagli ortaggi coltivati nel proprio orto secondo tecniche tradizionali nel pieno rispetto della natura.

Il concorso sinagrese, infatti, prevede diverse categorie volte a valorizzare la biodiversità dei prodotti locali coltivati con tecniche non invasive.

Queste le categorie dell’edizione 2011:

“I giovani e l’orto”;

“Orto nella tradizione”;

“I nonni e l’orto”.

Anche questo anno è previsto lo sponsor de “L’Oasi della Natura” di Franchina Gioacchino e “Il giardino delle meraviglie”, mentre l’intera manifestazione si svolgerà sotto l’egida del Dipartimento di Biologia ambientale e biodiversità dell’Università di Palermo e il Centro Internazionale di Etnostoria di Palermo.

Il concorso cittadino “Balcone fiorito”

è una realtà che coinvolge migliaia di persone in tutta Italia. Sebbene la disposizione artistica di fiori e piante sia un’attività antica diffusa in tutta l’area mediterranea, oggi è soprattutto nel nord e nel centro Europa che possiamo ammirare esempi di straordinaria bellezza.

In Italia, infatti, è al Nord che si registra una partecipazione capillarmente diffusa, mentre in Sicilia (e in generale nel Sud) solo pochi Comuni aderiscono all’iniziativa.

Tra questi il più attivo è sicuramente quello di Sinagra, in provincia di Messina, dove il concorso ha raggiunto l’undicesima edizione. Negli anni, nel piccolo centro nebroideo si è sviluppata tra gli abitanti una vera e propria gara, dove la competizione però lascia il posto al buon senso civico di ornare e rendere più vivibile il proprio paese. Un balcone fiorito è un segno di eleganza nell’accoglienza, una dimostrazione di cura, rappresenta una sorta di biglietto da visita per il visitatore occasionale. Non si tratta di una esibizione momentanea, com’è la nobile infiorata, ma di un effetto duraturo, coltivato, che parla di come il cuore e le mani, per lo più di casalinghe, valorizzino la natura, l’ambiente, l’arte, mescolandoli insieme. L’attenzione prestata per rendere “bello” il proprio angolo casalingo rispecchia in ultima analisi il proprio mondo interiore.

Grazie all’impegno che i cittadini di Sinagra hanno messo nel corso di questi anni, sono stati ricevuti diversi riconoscimenti. Infatti il Comune ha partecipato al concorso nazionale “Comuni Fioriti” ricevendo due fiori su quattro nella classifica generale, mentre la sig. Pintabona Rosa si è classificata terza nella categoria “Case Fiorite” e Musca Santino secondo nella tipologia “Pollice Verde”.

Nel concorso di quest’anno a Sinagra sono previste due diverse categorie:

“Verde Privato Urbano: balconi, strade e angoli cittadini fioriti” e

“Verde Privato Extraurbano: balconi fioriti e giardini”.

La Giuria, composta sempre da esperti del settore botanico e vivaistico, prenderanno visione  delle composizione a giugno quando la fioritura è al culmine e il risultato maggiormente apprezzabile.

I cittadini che hanno gli angoli più belli adotteranno un pittore il quale realizzerà un quadro che verrà esposto il giorno della premiazione.

La manifestazione, come sempre organizzata dalla Pro Loco, è patrocinata dal comune di Sinagra e dal Credito Siciliano agenzia di Sinagra.

L’edizione di questo anno si svolgerà sotto l’egida del Dipartimento di Biologia ambientale e biodiversità dell’Università di Palermo e il Centro Internazionale di Etnostoria di Palermo.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

3 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

3 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

4 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

4 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

10 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

10 ore ago