“La situazione- dice Enzo Caputo- segretario provinciale dell’ISA e componente della RSU sembra peggiorare di continuo e, mentre da un lato si leggono all’Albo continui impegni di spesa a carico del Bilancio comunale, sui quali non vogliamo entrare, come dipendenti, nel merito, dall’altra si ha l’impressione che il pagamento degli stipendi, che è un atto dovuto, non venga neanche considerato. Abbiamo soprasseduto per il mese di aprile non pagato per evitare possibili speculazioni visto il periodo elettorale e nella certezza che, comunque, almeno un mese entro il 27 maggio sarebbe stato pagato. Così non è stato…”
I dipendenti comunali sono senza stipendio e avanzano oltre maggio anche il mese di aprile.
I ritardi che sembrano cronicizzarsi con un mese sempre arretrato ed ora pure due, non vanno giù ai sindacati interni che da tempo minacciano forti azioni di protesta e iniziative di lotta, spesso accantonate per assicurare i servizi ai cittadini. “La situazione- dice Enzo Caputo- segretario provinciale dell’ISA e componente della RSU sembra peggiorare di continuo e, mentre da un lato si leggono all’Albo continui impegni di spesa a carico del Bilancio comunale, sui quali non vogliamo entrare, come dipendenti, nel merito, dall’altra si ha l’impressione che il pagamento degli stipendi, che è un atto dovuto, non venga neanche considerato.
Abbiamo soprasseduto per il mese di aprile non pagato per evitare possibili speculazioni visto il periodo elettorale e nella certezza che, comunque, almeno un mese entro il 27 maggio sarebbe stato pagato.
Così non è stato e di fronte alle legittime aspettative economiche dei colleghi dobbiamo dire forte e chiaro che questo stato di cose non può essere tollerato a lungo.
Non ci si può accontentare di un generico pagheremo quando la regione manderà i soldi, formalizzato peraltro, da ultimo, giusto dopo la convocazione di un’assemblea sui mancati pagamenti.
Non vogliamo “doni sotto l’albero” ma ciò che ci spetta.
Ci rendiamo conto che c’è la crisi e tanta disoccupazione e, appunto per questo, l’immissione nel paese, di valuta rappresenta un giro di soldi e un potere di spesa che va a beneficio dell’economia locale.”
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…