Attualita

SINAGRA – Torna il corso gratuito sul verde di casa

Dopo il grande successo delle tre prime lezioni, a Sinagra si torna a parlare di segreti del verde di casa.

 

Sabato prossimo 16 febbraio a partire dalle ore 15,00 nella sede della ProLoco di Sinagra, cittadini hobbysti e appassionati potranno scoprire nuove interessanti nozioni In particolare si parlerà delle tecniche di potatura, moltiplicazione per seme e talea, innesto e basi nutrizionali.

A parlare di potatura sarà il Dott. Agronomo Luca Garofalo esperto professionista con lunga esperienza acquisita anche sul campo poiché consulente tecnico-agronomico di importanti aziende florovivaistiche della fascia tirrenica messinese ma anche di aziende agricole di produzione di fruttiferi e ortaggi.  Oltre alla parte teorica il Dott. Garofalo scenderà nel dettaglio pratico delle forme di potatura con esempi pratici in aula su piante di rosa, ortensie, gerani ma anche fruttiferi come gli agrumi.

Spazio quindi ai segreti nutrizionali delle piante ma anche alle tecniche di moltiplicazione e innesto, ne parlerà un altro Agronomo il Prof. Antonino Messina da anni insegnante in alcuni Istituiti Scolastici.

I lavori saranno coordinati e coadiuvati anche dalla presenza di Michele Isgrò Vice Presidente di Asproflor-Comuni Fioriti. L’Associazione Nazionale Produttori Florovivaisti ha collaborato per la parte tecnica agli sforzi organizzativi profusi dalla Pro Loco di Sinagra con la sua Presidente Dott.ssa Enza Mola e dell’Amministrazione Comunale del Sindaco Ing. Nino Musca, entrambi da subito hanno accolto lo spunto ideativo della Famiglia Russo. Il corso, infatti, nasce per ricordare e trasferire ai cittadini la straordinaria passione della Signora Rosina Pintabona appassionata amante dei fiori, mancata qualche tempo fa, e che negli anni ha ottenuto diversi premi per le copiose fioriture della propria abitazione.

La lezione che si annuncia assai interessante e partecipata si concluderà con una carrellata fotografica di esempi di eccezionali fioriture di case balconi e aiuole, raccolte in vari Comuni Fioriti di tutta Italia durante le visite valutative della Giuria Nazionale di cui lo stesso Michele Isgrò ne fa parte.

Per prendere parte al corso che sarà totalmente gratuito, basterà contattare il Comune o la ProLoco di Sinagra o semplicemente recarsi sabato 16 febbraio a partire dalle ore 15,00 presso la sede di Contrada Vecchia Marina.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

35 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

3 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

20 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

20 ore ago