Attualita

SINAGRARTE 2025 – Inaugurata la IV edizione, tra memoria, visione e impegno civile

È stata inaugurata sabato scorso, tra tanta partecipazione, la quarta edizione di SinagrArte 2025, la rassegna d’arte contemporanea che trasforma Sinagra in un laboratorio creativo diffuso. Un evento che ha visto la presenza della quasi totalità degli artisti in esposizione, a testimonianza del forte legame tra arte, territorio e comunità.

A fare gli onori di casa il sindaco Nino Musca, l’assessora alla cultura Marzia Mancuso, la presidente della Pro Loco Enza Mola e il curatore Filippo Puglia. La cerimonia inaugurale è stata condotta dal giornalista Massimo Scaffidi, che ha saputo coniugare parole, emozioni e riflessioni in una serata che ha reso l’arte protagonista, ma senza dimenticare il presente.

Un omaggio sentito è stato rivolto all’artista Antonino Schepisi, la cui memoria ha attraversato i cuori dei presenti con un palpabile sentimento di gratitudine e commozione.

Un momento toccante che ha ricordato quanto l’arte sia anche vita, radici, identità.

Prima del taglio del nastro, spazio a un momento di intensa contemporaneità con la proiezione del video e delle fotografie del reporter e volontario Rick Holland, scattate sul fronte ucraino. Le sue immagini hanno portato il pubblico direttamente nelle zone di guerra dell’Ucraina orientale, dove Holland ha operato come volontario medico insieme a Maria, giovane infermiera impegnata al fianco dei soldati feriti.

“Ho deciso di diventare io stesso un volontario, per comprendere davvero e raccontare con verità la scelta di chi mette la propria vita a servizio degli altri”

ha spiegato Holland. Il suo racconto, fatto di immagini e parole, ha mostrato il volto umano del conflitto e ha ricordato che l’arte può e deve farsi testimonianza.

A rendere ancora più accogliente l’atmosfera, l’intervento musicale del maestro Gioacchino De Carlo, che con la sua esibizione al sax ha accompagnato la serata donando profondità e armonia.

SinagrArte: arte che nasce dal territorio e guarda lontano

SinagrArte 2025 è curata da Filippo Puglia, che ha sottolineato il desiderio costante di sperimentare, innovare e aprire spazi di riflessione: «In un’epoca segnata da crisi e conflitti, l’arte ha il compito di indicare vie di rinascita e riscatto. Ogni opera è un racconto che ci riguarda».

Il Sindaco Nino Musca ha rimarcato il valore dell’iniziativa: “SinagrArte non è solo una mostra, ma un progetto collettivo. Un’occasione per rilanciare il ruolo della cultura come volano di coesione e sviluppo”.

L’assessora Marzia Mancuso, figlia di uno dei fondatori della manifestazione negli anni ’80, ha ricordato con emozione la lunga storia della rassegna: “Questa è un’eredità preziosa, che oggi torna a vivere con una nuova generazione di artisti e cittadini”.

Significativo anche il contributo dell’assessore Guglielmo Lacava, che ha descritto le opere come “inviti alla contemplazione e alla ricerca di senso, capaci di restituire profondità e visione al nostro presente”.

SinagrArte-Itaca: il ritorno come orizzonte

Un passaggio simbolico importante dell’edizione 2025 è rappresentato dalla scelta di affiancare al nome SinagrArte quello di Itaca, come metafora del ritorno, della ricerca di sé, della scoperta.

“Itaca – ha spiegato Massimo Scaffidi – è il luogo del pensiero, della condivisione, della bellezza. È Sinagra che si fa approdo, ma anche ripartenza, per chi crede che l’arte sia un modo per restituire senso alla vita collettiva”.

Non solo mostre, dunque, ma anche laboratori, incontri, letture, musica, installazioni, all’interno di un ricco programma che animerà palazzi storici, piazze e spazi pubblici.

La Pro Loco e il valore della memoria

A sostenere l’evento, come ogni anno, anche la Pro Loco di Sinagra, attraverso l’impegno della presidente Enza Mola, che ha evidenziato come “SinagrArte sia uno spazio di memoria attiva, di valorizzazione del passato e proiezione verso il futuro”.

SinagrArte 2025 è questo: una mostra, ma anche un viaggio, una comunità che si racconta, che si raccoglie attorno all’arte per trovare parole nuove, per dire che il futuro può partire anche da qui. Da Sinagra, da Itaca.

fotogallery
 
le opere esposte

Espongono

Artisti emergenti

Andrea Seminara, Anna Natoli, Carmen Curcuruto, Giacinta Fazio, Irene Urbino, Lella Raimondi, Luca Bongiovanni, Sergio Lupo, Vincenzo Occello, Giuseppe Rametta, Maria Di Maio, Evelyn Piazza, Silvia De Pasquale, Vittorio Ballato, Laura Marchese, Donatella Modugno, Gabriele Mele.

In memoria

Antonino Schepisi

 Artisti da 30 anni

Antonino Gaglio, Giuseppe, Pizzardi, Nicola Chiaramonte, Pippo Nania, Anna Parisi, Pina Sutera, Milo Floramo, Walter Piconese, Adolfo Susio, Nanni Zancla

Artisti e Organizzatori

Loredana Castrovinci, Marzia Mancuso, Filippo Puglia, Catena Biagia Ballarino, Massimo Scaffidi, Marco Mammana, Roberto Antonazzo, Simona Scaffidi e Enza Mola.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

TURISMO A BROLO – L’opposizione consiliare: un’estate da rivedere: serve un progetto che guardi oltre settembre

Maria Vittoria Cipriano e Maria Rosa Fasolo dicono la loto sulla stagione stiva e sulla…

2 minuti ago

CAPO D’ORLANDO – Si celebra la Sicilia che eccelle: torna Little Sicily dall’12 al 14 settembre

Capo d’Orlando si prepara ad accogliere l’undicesima edizione di Little Sicily – La Sicilia che…

11 minuti ago

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

7 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

8 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

8 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

8 ore ago