Categories: AttualitaNews

SINDROME DI DOWN – Il 20 marzo giornata mondiale

A Reggio si terranno gli eventi collegati alla Giornata Mondiale della Sindrome di Down. In tutto il mondo si svolgeranno manifestazioni e iniziative culturali, insieme ad una campagna di comunicazione che coinvolge tutte le associazioni che lavorano per la promozione e per l’inclusione sociale delle persone con sindrome di Down. A Reggio gli eventi sono promossi dall’Associazione Italiana Persone Down di Reggio Calabria: una delle 50 Sezioni autonome – senza fine di lucro – collegate all’AIPD Nazionale con sede in Roma.
AIPD – Reggio Calabria si è costituita il 15 giugno 2001 per iniziativa di un piccolo gruppo di genitori di bambini con sindrome di Down, e ad oggi vuole essere un punto di riferimento sul territorio provinciale. Ciò attraverso l’informazione e il sostegno alle famiglie nell’accettazione della diagnosi, la promozione e l’attuazione di iniziative che favoriscano il pieno sviluppo e la completa autonomia e consentano l’integrazione nella scuola, nella società e nel mondo del lavoro.
Da tre anni le Sezioni di Sicilia e Calabria presentano un evento unico concentrato intorno ad un tema di rilevante importanza. A Reggio Calabria si riuniranno le Sezioni AIPD di Caltanissetta, Catanzaro, Cosenza, Messina-Milazzo, Termini Imerese e Vibo Valentia. Domenica prossima l’evento si svolgerà in contemporanea alle Officine Miramare e al palazzo del Consiglio Regionale, nella sala Federica Monteleone. Il Convegno che si terrà alle officine Miramare dalle 9.30 alle 13.00, sarà incentrato sul lavoro, sulle opportunità che si vanno evidenziando, sulle esperienze che si vanno sviluppando e sulle possibilità che si aprono per la vita adulta delle persone con sindrome di Down che mantengono una vita attiva e si ritagliano un loro posto riconoscibile nella società. Una riflessione seria sul tema è indispensabile perché non si può parlare di vera inclusione se non si parla di lavoro. Ogni individuo ha diritto a veder riconosciute le proprie abilità, a svilupparle e a metterle a frutto a servizio della società. Formarsi, sviluppare le proprie attitudini, crescere in autonomia sono obiettivi possibili, nella prospettiva del traguardo finale dell’indipendenza.

Saranno, inoltre, presentati i risultati del progetto “Lavoriamo in Rete”, finanziato da Fondazione con il Sud, finalizzato ad attivare il Servizio di Inserimento Lavorativo in 8 Sezioni AIPD di Sicilia, Calabria, Campania e Puglia.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

35 minuti ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

2 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

2 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

2 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

3 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

17 ore ago