Cultura

SITI – L’Argimusco al Solstizio: il trionfo della Luce

di Massimo Scaffidi

Un vero “santuario a cielo aperto” dove le pietre, come libri muti, raccontano ancora storie di Sole, Luna, Vita e Rinascita.

Tra archeologia pre‑cristiana, riti sciamanici e antica cultura sicula, l’altopiano dell’Argimusco, come da millenni,  celebrara il solstizio d’estate, il momento in cui il sole “si ferma”, terminando la sua corsa verso nord per iniziare, da quel 21 giugno, il suo lento ritorno verso sud

Un rituale ancestrale

L’Argimusco, tra Nebrodi e Peloritani, a circa 1.200 m di quota sopra Montalbano Elicona, è tutto un mondo di roccioni di quarz arenaria dalla forma antropomorfa e zoomorfa: l’“Orante” (vergine in preghiera), l’Aquila, l’uomo, coppie falliche e vulvariche simbolo di vita, morte e fertilità. Già in epoche remote, queste rocce sembravano regolare il calendario, imponendo a popoli di sacerdoti, eroi locali e sciamani di “esserci”, in silenzio, all’alba del giorno più lungo dell’anno.

Studi recenti di astronomia culturale – tra cui quelli di Andrea Orlando – hanno evidenziato che alcune formazioni sono orientate agli equinozi e ai solstizi. L’Aquila e l’Orante sembrerebbero allineate a levata e tramonto del Sole nei giorni solstiziali, fungendo da “orologio di pietra” naturale e sacro.

Sebbene alcuni ritengano che l’erosione naturale abbia modellato queste forme, larga parte della comunità archeoastronomica sostiene la presenza di un intervento sapiente dell’uomo nella loro disposizione e selezione. È innegabile come il luogo emani tuttora un’aura mistica, richiamando chi crede nella magia pre-razionale, in contesti spirituali, meditativi, sciamanici.

Organizzati da associazioni come PFM ed Etna Experience, gruppi di esploratori, cultori della natura, appassionati di yoga, rituali al tamburo e famiglie accorrono all’alba del 21 giugno per vivere l’esperienza dell’“Orante” illuminata, dell’Aquila di pietra risvegliata dal Sole, e del rituale delle erbe, intrecciando cultura, esoterismo e turismo lento .

Un patrimonio da valorizzare

Il sito, definito con fascino “Stonehenge della Sicilia” o “Mirror of the Stars”, gode di un panorama mozzafiato: da un lato Etna e le Eolie, dall’altro le valli e le coste tirreniche. Nonostante non sia ancora giunto patrimonio UNESCO, forti sono le potenzialità di crescita, tra turismo culturale e valorizzazione scientifica .

Perché assistere al solstizio all’Argimusco?

  • Connessione con millenni di credenze solarie: un rituale che affonda le sue radici nel Neolitico.

  • Bellezza naturale e panorami sorprendenti: situato all’interno della Riserva di Malabotta.

  • Esperienza esperienziale e spirituale: tra silenzio, meditazione, tamburi o offerte rituali.

  • Ibridazione di escursionismo, cultura e scienza: passeggiate, osservazioni astronomiche e lezioni di archeoastronomia.

Dettagli utili

  • Località: Altopiano dell’Argimusco (ME), tra Nebrodi e Peloritani, a quota 1.200 m

  • Quando: 21 giugno, alba e pomeriggio per tramonto solstiziale

L’Argimusco è un luogo in cui il presente si fonde con l’antico, dove il rito del solstat (solstitio) rivive ogni anno sotto le prime luci del sole.

Analisi morfologica e simbolica del pianoro dell’Argimusco

Le principali rocce-simbolo del sito

1. L’Orante (o “La Vergine in Preghiera”)

  • Descrizione: Figura femminile con mani giunte, viso proteso verso est.

  • Simbolismo: Rappresenta la Dea Madre, divinità della fertilità e della luce. Probabilmente collegata ai culti neolitici della rigenerazione. Il fatto che si trovi rivolta verso il sole nascente nel giorno del solstizio d’estate rafforza il legame con il ritorno della luce.

  • Possibile uso: punto di meditazione e invocazione all’alba.

2. L’Aquila

  • Descrizione: Imponente figura di uccello con le ali spiegate, guardante verso l’alto.

  • Simbolismo: Simbolo solare per eccellenza, animale psicopompo (ponte tra mondo terreno e divino), in molte culture rappresenta Zeus, Horus o lo spirito libero. Potrebbe simboleggiare la liberazione dell’anima e la connessione con il cielo.

  • Allineamento: Alcuni studi (es. Andrea Orlando) lo indicano come orientato ai tramonti solstiziali.

3. La Roccia dell’Uomo o del Guerriero

  • Descrizione: Sembrerebbe il profilo di un uomo con elmo o copricapo.

  • Simbolismo: Il guerriero solare, il sacerdote, o il condottiero sacro. Potrebbe rappresentare la mascolinità solare in contrapposizione alla femminilità lunare dell’Orante.

  • Possibile lettura archeoastronomica: osservatore dei moti celesti.

4. La Coppia Fallica e Vulvarica

  • Descrizione: Due rocce adiacenti che ricordano un fallo e un ventre femminile.

  • Simbolismo: Esplicito riferimento alla forza generativa. Chiaro richiamo ai riti di fertilità, alla sacralità della sessualità primordiale e all’equilibrio cosmico tra i generi.

  • Possibile uso cultuale: riti propiziatori agricoli o sessuali in chiave sacra.

5. La Roccia del Gufo

  • Descrizione: Una sagoma che ricorda il profilo di un gufo.

  • Simbolismo: Simbolo di saggezza e visione notturna, animale collegato a divinità lunari come Atena o Ecate. Funzione oracolare o sciamanica.

  • Interpretazione esoterica: osservatore delle fasi lunari, guida tra visibile e invisibile.

6. Il Menhir Caduto (pietra orizzontale monolitica)

  • Descrizione: Grossa roccia lineare oggi inclinata o distesa a terra.

  • Ipotesi: secondo alcuni archeologi, potrebbe essere stato eretto in verticale come menhir, poi abbattuto.

  • Simbolismo: asse cosmico, “ombelico del mondo”, punto di congiunzione tra terra e cielo.

Orientamenti e significati celesti

L’Argimusco ha suscitato l’interesse degli archeoastronomi, per via degli orientamenti naturali delle sue formazioni rispetto a fenomeni celesti significativi:

  • Solstizio d’estate (21 giugno): allineamenti tra l’Orante e il Sole nascente.

  • Solstizio d’inverno (21 dicembre): possibili corrispondenze con ombre proiettate verso sud-est.

  • Equinozi: i passaggi del Sole all’equatore celeste sembrano riflettersi in simmetrie tra le rocce.

L’ipotesi è che l’intero pianoro potesse essere una palestra di osservazione celeste, una sorta di megalitismo simbolico, in parte naturale e in parte potenzialmente ritualizzato dall’uomo.

Etimologia e leggende locali

  • Argimusco: secondo alcuni deriva da “argilla” + “musco” (muschio), oppure da “Arghimushku”, toponimo arabo o proto-siculo perduto.

  • Leggende popolari parlano di giganti pietrificati, di spiriti druidici e di riti di fuoco e fertilità nella notte del solstizio.

Il pianoro dell’Argimusco non è solo un luogo di bellezza naturalistica e geologica: è un palinsesto simbolico in cui si intrecciano:

  • Natura e ingegno umano

  • Miti ancestrali e interpretazioni moderne

  • Astronomia, religione, fertilità, meditazione

da leggere

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago