Dal 18 al 31 agosto 2025, Ficarra ospiterà la sesta edizione di SITU Festival, una residenza artistica e un percorso espositivo che trasforma luoghi storici e spazi identitari in palcoscenici per l’arte contemporanea.
Nato nel 2020 da un’idea dell’artista Nicola Tineo e promosso dall’A.P.S. Zona Blu, il festival è un progetto culturale unico nel panorama siciliano, capace di coniugare arte, comunità e territorio attraverso opere site-specific, performance e momenti partecipativi.
Il termine “SITU” – che in latino e in siciliano significa “luogo” – sintetizza l’anima del progetto: l’arte nasce e si sviluppa in dialogo con il contesto che la ospita. Per questo motivo, le opere e gli interventi prenderanno forma in alcuni degli spazi più suggestivi di Ficarra, tra cui Palazzo Milio, il Convento dei Cento Archi, la Fortezza Carceraria, Palazzo Ferraloro, il Museo della Ceramica, Palazzo Busacca, la Chiesa di San Marco e le vetrine diffuse nel centro storico.
La sesta edizione si svolge in sinergia con La Stanza della Seta, progetto culturale situato a Palazzo Milio che promuove residenze d’artista e iniziative di valorizzazione del patrimonio locale.
Il festival si articola in due momenti:
18 – 28 agosto → residenza artistica, durante la quale gli artisti selezionati tramite open call lavorano sul territorio per realizzare opere in dialogo con i luoghi e la comunità.
29 – 31 agosto → festival pubblico, con l’apertura delle mostre, performance, talk, laboratori, visite guidate e momenti musicali.
Gli artisti in residenza 2025 sono: Alessia Talò, Camila Curiel, Margot Kalach, Rosa Frazzica & Gregorio Vignola, Rossana La Verde, Montesano Vittoria & Lorenzo Finotti, Silvia Muscolino. A questi si aggiungeranno gli interventi speciali di Diego Miguel Mirabella, Alfredo Pirri, Luca Vitone e Massimo Bartolini.
Ad anticipare le giornate ufficiali, venerdì 23 agosto a Palazzo Milio sarà protagonista Luca Vitone con la presentazione di Pro tempore (vincitore dell’Italian Council 2025) e la proiezione del film Romanistan (2019), un viaggio sulle tracce del popolo rom.
Durante i tre giorni del festival, oltre alle esposizioni, sono previsti:
Talk con curatori, artisti e partner culturali presso Palazzo Milio.
Performance e dj set al Convento dei Cento Archi, con il trio Sam Zanardo, Sara Firrarello e Vittorio Auteri, il collettivo TRDE, Mac Tire, Oleksandr Stoliarov, Sumbakkos e Ice Granita.
Food performance di Aterraterra (Fabio Aranzulla e Luca Cinquemani) nella serata conclusiva.
Visite guidate quotidiane, dalle 18:00 in poi, con curatori e artisti nei vari spazi espositivi.
L’apertura degli spazi sarà:
Venerdì 30 agosto: 17:00 – 21:00
Sabato 31 agosto: 10:00 – 13:00 / 16:00 – 21:00
Domenica 1° settembre: 10:00 – 13:00 / 16:00 – 21:00
SITU Festival non è solo esposizione, ma anche formazione: grazie alla collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Catania, il progetto accoglie tirocinanti che prendono parte alla produzione vivendo un’esperienza immersiva al fianco di artisti e curatori.
Il festival è realizzato con il sostegno di Comune di Ficarra, Unione dei Comuni Terra dei Lancia, Regione Sicilia, e in collaborazione con Fondazione Oelle, Fondazione Brodbeck, Fondazione Riv, Pulcherrima Res, La Stanza della Seta. Sponsor: Pistì, Lenzo Winery, Plastitalia, Quarter, Dueerre printing.
Tutte le attività del festival sono gratuite e a ingresso libero. La food performance è a numero chiuso (max 30 partecipanti), con prenotazione obbligatoria via mail: situproject@gmail.com.
Contatti:
Direzione artistica: Nicola Tineo (+39 329 2914339)
Public program: Viola Lo Monaco (+39 340 6704724)
Comunicazione: Francesca De Chiara (+39 331 2274471)
Instagram: @situfestival – @blue_institute_of_futures
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri