All’evento, curato dal coordinatore scientifico del progetto di ricerca Laura Andaloro e moderato dal responsabile del gruppo Sistemi del CNR ITAE Vincenzo Antonucci, hanno preso parte il presidente nazionale del CNR Luigi Nicolais, il direttore del Dipartimento di Ingegneria ICT e Tecnologie per l’Energia e Trasporti (DIITET) del CNR Marco Conti, il direttore del CNR ITAE di Messina Salvatore Freni, il rettore dell’Università di Palermo Fabrizio Micari, il sindaco e il vicesindaco di Capo d’Orlando Enzo Sindoni e Aldo Sergio Leggio, il responsabile AMAT di Palermo Marcello Marchese, gli esperti Giacomo Corvisieri, Francesco Sergi, Marco Beccali, Paolo Cicero, Carmelo Galati Tardanico, Raffaella Riva Sanseverino, Maurizio Cellura.
Dopo la conferenza a Villa Piccolo, autorità e ospiti si sono trasferiti al sito di sperimentazione in contrada Masseria per il taglio inaugurale del nastro e la visita al sito, utile per toccare con mano strutture e veicoli “smart” realizzati negli ultimi tre anni nell’ambito del progetto PON finanziato dal MIUR: due biciclette a pedalata assistita a idrogeno; un minibus ibrido elettrico a idrogeno; un delivery van per il trasporto merci; un impianto di produzione, compressione e distribuzione di idrogeno, basato su processo di elettrolisi CO2 free, in quanto completamente autonomo e in grado di produrre idrogeno da fonti rinnovabili; un sistema di accumulo energetico in batterie in grado di bilanciare i flussi energetici.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri