SMARTPHONE – Alcune cose che forse non sai

Sulla Luna farebbe faville. Gli attuali smartphone sono più potenti dei computer della Nasa che mandarono l’uomo sulla Luna. È un cliché fuorviante perché i computer dell’Apollo 11 sono tra i più efficienti e brillanti mai costruiti, ma è comunque vero: oggi, anche una semplice chiavetta USB o router WiFi sono più potenti, per non parlare di un iPhone 6 che utilizza un processore che opera a 1,4 GHz è in grado di elaborare 3,36 miliardi di istruzioni al secondo. In parole povere, l’orologio del l’iPhone 6 è 32.600 volte più veloce rispetto ai migliori computer dell’era Apollo e può eseguire le istruzioni 120.000.000 di volte più rapidamente.

Lo controlliamo 110 volte al giorno. Secondo uno studio di Locket su 150 mila utenti, in media durante le ore di punta ciascuno di noi controlla il telefono 9 volte ogni ora. Considerando le ore di inattività e quelle dove controlliamo il telefono meno, in tutto in media fanno 110 volte al giorno. Gli orari in cui siamo più attivi nel controllo delle notifiche è tra le 5 e le 8 di sera, e lo siamo meno, comprensibilmente, tra le 3 e le 5 del mattino.

Quanto costa ricaricare le batterie di uno smartphone? Uno studio del Lawrence Berkeley National Laboratory del 2012, spiega che la spesa per ricaricare uno smartphone nel corso di un anno, ammonterebbe a circa 5,30 dollari: ma il costo dell’energia negli Usa è leggermente inferiore rispetto all’Italia. Fatte le proporzioni, si può stabilire che in Italia, ricaricare uno smartphone nel corso di un anno costa in media circa 6,5 euro di elettricità.

Quante APP usiamo? Ognuno di noi ha un’app preferita e ci passa almeno il 50% del tempo che usa lo smartphone: lo rivela Il Mobile App Report 2015 di Comscore. Per molte persone probabilmente è Facebook o un’app della galassia di Google che possiede gran parte delle 10 app più diffuse sugli smartphone (Gmail, Youtube, Google Maps, ecc).

Record. Nel 2015, durante il primo weekend di lancio, sono stati venduti la bellezza di 13 milioni di iPhone 6s. Ma il melafonino ne ha di strada da fare per battere il record di vendite del Nokia 1100: lanciato nel 2003, è rimasto in produzione fino al 2009 con 250 milioni di unità vendute (record bissato anche dal Nokia 1110).

WCphone. A proposito del rapporto tra telefonini e toilet: secondo la rivista di consumatori inglese Which? su uno smartphone ci sarebbero 18 volte più germi e batteri che in una toilette. E secondo uno studio delle Nazioni Unite del 2013, al mondo ci sono più cellulari che wc: su 7 miliardi di persone, 6 miliardi avrebbero accesso a telefoni cellulari e solo 4,5 miliardi ai servizi igienici.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

28 minuti ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

44 minuti ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

1 ora ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

1 ora ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

7 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

8 ore ago