A lanciare l’allarme è Alex Dubrovksy, della Dell, il quale afferma di aver trovato più di cento diverse applicazioni dedicate al mondo a luci rosse e dunque per questo molto attraenti per adulti e adolescenti, ma in realtà poi contenenti malware. Pare però che gli hacker ne stiano creando altre per colpire quanti più dispositivi. Quali effetti hanno questi malware?
In pratica, una volta che si installano nel sistema operativo, bloccano lo schermo rendendo inutile qualsiasi operazione. Pertanto, non riguarda minacce della privacy o tentativi di furti di denaro. Bensì, l’inaccessibilità al proprio telefono essendo il display bloccato. Pertanto, bisognerebbe poi portarlo in assistenza e spendere dei soldi.
Ma quali sono gli smartphone più a rischio? Praticamente quelli più datati, che utilizzano un sistema operativo Android più remoto. Pertanto, meno sofisticati da un punto di vista della sicurezza. In particolare, sembra proprio che il più a rischio sia Android KitKat 4.4, il secondo più diffuso della famiglia Android. Per fortuna, il virus non è ancora del tutto sviluppato al punto da minare la privacy o le proprie economie. Ma già può causare non pochi danni. Dunque meglio evitare app ammiccanti del mondo a luci rosse, specie se si possiedono telefoni datati.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…