Categories: AttualitaNews

“SOCIAL INNOVATION CITIZEN” – A Messina domani la terza tappa del road tour

L’Agenzia Nazionale per i Giovani e l’Associazione ItaliaCamp cercano innovatori sociali under 30 per lo sviluppo del territorio.

Messina resta “capitale dei giovani”. Dopo l’EVS Annual Event 2015, che si è tenuto nell’ambito del Salone dell’Orientamento, sarà la città dello Stretto ad ospitare la terza delle quattro tappe del road tour nazionale dedicato all’innovazione sociale che l’Agenzia Nazionale per i Giovani e l’Associazione ItaliaCamp promuovono per alimentare la comunità dei SIC – Social innovation Citizen, la prima rete relazionale e progettuale dedicata ai giovani innovatori sociali tra i 18 ed i 30 anni (www.sitizen.it).

L’obiettivo della rete è quello di favorire lo sviluppo di buone pratiche ad impatto sociale sul territorio e di costruire nuove forme di collaborazione tra gli attori della società civile in grado di generare crescita economica ed occupazionale e sostenere l’inclusione sociale.

La tappa messinese, che si svolge in collaborazione con i partner locali Agoghè e Startup Messina, è la creatività urbana, intesa come capacità immaginativa di risolvere problemi, applicata a obiettivi rivolti al bene collettivo, per fare della città un luogo inclusivo e partecipativo.

Appuntamento dunque domani sabato 7 novembre, a partire dalle ore 9,30, nella sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele (Via Pozzo Leone, 5) dove i rappresentanti dell’ecosistema dell’innovazione sociale incontreranno i primi giovani ambasciatori di innovazione del territorio siciliano e si riuniranno in tavoli di discussione per animare un dibattito su un tema chiave per la città: quello delle trasformazioni urbane.  Il tema sarà declinato sotto tre aspetti: riutilizzo degli spazi pubblici, con particolare riferimento all’area dell’Ex Sea Flight per immaginare nuovi cicli di vita degli immobili; cultura e territorio, vale a dire il ruolo della cultura nei processi di rigenerazione urbana; mobilità sostenibile nell’ottica di promuovere città sostenibili a misura di cittadino.

“Questa tappa a Messina, nell’area Metropolitana dello Stretto – sottolinea Giacomo D’Arrigo, Direttore generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani – testimonia il forte impegno dell’Agenzia per il Mezzogiorno. Il progetto SIC rappresenta per noi un’importante scommessa perché crediamo fermamente che creatività urbana e innovazione sociale siano due asset portanti del nostro presente e del futuro, come dimostrano tra l’altro l’attenzione riservata dall’Unione Europea e dal Governo italiano a questi argomenti. Vogliamo capire cosa c’è sul territorio, quali sono le conoscenze e la consapevolezza tra i giovani, per fornire strumenti di informazione e partecipazione e, allo stesso tempo, comprendere la direzione in cui muoverci per mettere in rete sinergie ed idee partendo dal basso e dalla partecipazione giovanile”.

“Quella di Messina è la terza tappa di un road tour – aggiunge  Antonio De Napoli, Presidente Associazione ItaliaCamp  – che è partito da Firenze per poi toccare Matera e che si concluderà a Torino. Da questo viaggio per l’Italia stanno emergendo le tipicità ed i punti di forza di ogni ecosistema d’innovazione sociale: le piccole e medie realtà cittadine si dimostrano in grado di creare in maniera tempestiva ed efficace le condizione più adatte a far emergere le idee, costruendo attorno ad esse un tessuto relazionale e progettuale tale da dare loro carattere di concretezza. La partecipazione, la prossimità territoriale e una rete coesa di rapporti umani e professionali sono fattori che possono senz’altro aiutare a far accadere le cose e a dare ‘gambe’ all’innovazione”.

Tra i “portatori” di innovazione sociale che racconteranno alla platea messinese la propria storia, il palermitano Giulio Di Chiara, che opera per la partecipazione attiva dei cittadini alle politiche della pubblica amministrazione, e il reggino Giuseppe Rudi, che promuove lo scambio tra giovani creativi anche al fine di individuare occasioni occupazionali.

Per diventare un SIC e condividere il proprio progetto d’innovazione sociale:  www.sitizen.it

Per partecipare all’iniziativa di Messina:  https://www.eventbrite.it/e/biglietti-3-tappa-social-innovation-citizen-trasformazioni-urbane-19292147332

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

12 ore ago