Nel Consiglio Comunale straordinario di ieri pomeriggio, in presenza di autorevoli componenti dei CC e della Polizia di Stato e di un folto pubblico, si è parlato dei recenti atti intimidatori subiti dal Sindaco.
La seduta, presieduta con equilibrio e compostezza dal Vice-Presidente del Consiglio avv. Sebastiano Ravì, si è aperta con la comunicazione da parte del predetto delle determinazioni prese dalla Prefettura e con la lettura di documenti di solidarietà redatti o inviati dai consiglieri comunali, dall’assessore Piero Ricciardo e dal Sindaco di Sinagra.
Hanno poi preso la parola il Vice-Sindaco arch. Marcello Fallo, i consiglieri Emilio Ricciardo e Francesco Marchese, la prof.ssa Maria Ricciardello Preside dell’Istituto Comprensivo Ficarra-Brolo, il parroco Don Giuseppe Cavallaro, l’assessore Nino Indaimo, i sindaci di Capo d’Orlando e Sant’Angelo di Brolo ed infine, dal pubblico, la sig.ra Maria Galvagno.
Tutti hanno espresso solidarietà al Sindaco ed ai suoi familiari e sdegno per l’accaduto, chiedendo una presenza più incisiva da parte delle forze dell’ordine, necessaria per ripristinare la serenità di tutti.
Il consigliere Emilio Ricciardo ha altresì dato lettura di un documento redatto da un comitato spontaneo di cittadini, il quale ha raccolto dei contributi in denaro per rifondere il Sindaco delle spese da sostenere per riparare i danni subiti.
Il consigliere Francesco Marchese, a nome del gruppo “Ficarra è ora” ha evidenziato che gli atti intimidatori meritano una risposta forte non perché il soggetto che li ha subiti sia più importante di altri concittadini (che magari hanno subito in passato atti simili) ma perché il Sindaco ha una duplice veste e cioè di rappresentante di tutti i ficarresi e di pubblico ufficiale, pertanto lo sfregio subito è da considerarsi rivolto appunto a tutti i ficarresi ed all’immagine sana del paese, che va tutelata e ripristinata.
Ha poi evidenziato che i fatti sono accaduti di fronte alla locale caserma dei CC e dunque tali gesti di sfida sono, a maggior ragione, inaccettabili per le autorità addette alla pubblica sicurezza.
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)