In evidenza

SOLINAS & NAXOLEGGE – Oggi a Messina: Atlante per un viaggio (coraggioso) contro la decadenza dell’Occidente

Nel suo Atlante ideologico sentimentale (Gog) Stenio Solinas parla di un mondo che sembra sparito. Ma che esiste e resiste ancora. Oggi a Messina la presentazione del volume

Nell’Atlante ideologico sentimentale (Gog) di Stenio Solinas che è un libro che non si compulsa, ma con cui ci si confronta e attraverso il quale si creano strade da percorre con calma – quasi fossero sentieri di montagna – con disordinata disciplina. Diviso in cinque parti (Italia, Francia, Donne (fatali), Vite (esemplari), Orientalismi, Esotismi, Snobismi) leggendolo sembra quasi che l’Autore abbia creato un percorso che fosse il nostro.

Atlante ideologico sentimentale  di Stenio Solinas, si può leggere in tre modi (cioè in trecento).

Intanto, perché è bello – ed è sufficiente, è tutto – e il bello, che è l’incanto delle cose come sono, dell’atto furibondo perché va fatto, trascende se stessi, porta in sé un’etica.

Poi c’è l’altro modo: quello di usare l’Atlante come un atlante. Vi si troverà, allora, una concezione della letteratura come vita, vitalità, visione, non certo come evasione, manetta sociologica, congiura dell’ombelico, pervicacia nell’analizzare la pulsione priva di esplosione.

Il terzo modo per leggere questo Atlante è quello di leggerlo per imparare. Non si impara soltanto come si legge ma come si legge la vita. Cioè, come si scrive.

Ecco alcuni spunti per partecipare a quest’appuntamento di NaxosLegge questo pomeriggio a Messina

Al Marina del Nettuno alle ore 18,30. Con l’Autore dialogheranno Massimo Scaffdi, Fulvia Toscano e Manuel Grillo. 

 

da leggere dell’autore

Prezzolini. Un testimone scomodo, Roma, Volpe, 1977

Alla conquista dello Stato, antologia della stampa fascista 1919-1925, Volpe, Roma, 1978

Pensieri con figure, Torino, Fògola, 1980

Macondo e P38, Milano, Il Falco, 1981

C’eravamo tanto a(r)mati, con Maurizio Cabona, Vibo Valentia, Edizioni Settecolori, 1984; ristampa ampliata nel 2011

Mostri degli anni Ottanta, Vibo Valentia, Edizioni Settecolori, 1986

Per farla finita con la destra, Firenze, Ponte alle Grazie, 1997

Compagni di solitudine, Firenze, Ponte alle Grazie, 1999

L’onda del tempo, Firenze, Ponte alle Grazie, 2001; Milano, Tea, 2003

Percorsi d’acqua, Firenze, Ponte alle Grazie, 2004

Civiltà del Mare, con Pepi Merisio, Milano, Ecra – Edizioni del Credito Cooperativo, 2006

Vagamondo. Viaggi e paesaggi, luoghi e incontri, miti e snobisimi, Lamezia Terme, Edizioni Settecolori, 2008

Da Parigi a Gerusalemme. Sulle tracce di Chateaubriand, Firenze, Vallecchi, 2011

Gli ultimi mohicani. Quel che resta della politica, Milano, Bietti, 2013

Il corsaro nero. Henry de Monfreid, l’ultimo avventuriero, Vicenza, Neri Pozza, 2015

Genio Ribelle. Arte e Vita di Wyndham Lewis, Vicenza, Neri Pozza, 2018

Atlante ideologico sentimentale, Roma, GOG, 2020

 

Solinas, nato nel 1951 è stato uno dei giovani intellettuali più vicini a Pino Rauti, e con i suoi coetanei di formazione politico/ideologica, più svegli e alternativi, quelli detti di “nuova destra” che si rifacevano alle tesi dell’intellettuale francese Alain De Benoist, come Marco Tarchi, Umberto Croppi, Giuseppe Del Ninno, Paolo Isotta, Maurizio Cabona, ha rappresentato la svolta ideale di altre generazioni e molti lo “scoprirono”,- anche a sinistra – nel 1984, leggendo e rileggendo il suo C’eravamo tanto a(r)mati. Un libro che ha avuto un ruolo importante.
Più tardi Solinas che era stato dirigente del Fuan Romano, sarebbe divenuto il capo delle pagine culturali del Giornale diretto da Vittorio Feltri dopo essere stato redattore capo del bimestrale Intervento, direttore della rivista Elementi e collaboratore ai quotidiani Roma e Vita negli anni Settanta.
Quel mestiere di giornalista nel 2000 divenne per lui meno decisivo e dedicò tempo e passioni verso i suoi numerosi libri, ogni volta saggi tesi a individuare e raccontare personaggi situati alle latitudini morali le più instabili e le più irrequiete del Novecento.
Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arrestati domiciliari per uu 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

1 minuto ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

23 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

53 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

4 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

21 ore ago