Attualita

SOLISTI ORCHESTRA BAROCCA SICILIANA – Domenica 14 al Palacultura Antonello concerto per la Filarmonica Laudamo

14 gennaio, ore 18, al Palacultura Antonello

Domenica 14 gennaio, alle ore 18, al Palacultura Antonello, nuovo appuntamento di qualità per la 103.ma stagione della Filarmonica Laudamo di Messina. In programma, il concerto dei Solisti dell’Orchestra Barocca Siciliana, dal titolo “Alla corte di Federico il Grande”. Protagonisti sul palco saranno Enrico Luca, flauto traversiere; Gioacchino Comparetto, flauto dolce e oboe barocco; Michele Fattori, fagotto barocco; Marco Lo Cicero, violone; Luca Ambrosio, clavicembalo.

Musiche di Johann Joachim Quantz, Federico II di Prussia, Georg Philipp Telemann, Johann Sebastian Bach, Carl Philipp Emanuel Bach ed Ernst Wilhelm Wolf.

Domenica 14 gennaio alle ore 18, nell’auditorium del Palacultura di Messina, si terrà il concerto dei Solisti dell’Orchestra Barocca Siciliana dal titolo “Alla corte di Federico il Grande”. Protagonisti saranno, Enrico Luca (flauto traversiere), Gioacchino  Comparetto (flauto dolce e oboe barocco), Michele Fattori (fagotto barocco), Marco Lo Cicero (violone) e Luca Ambrosio (clavicembalo). In programma, musiche di Johann Joachim Quantz, Trio-Sonata in do min. per flauto, oboe e basso continuo; Federico II di Prussia, Sonata in mi min. per flauto e basso continuo; Georg Philipp Telemann, Quartetto in re min. per flauto, oboe, fagotto e basso continuo; Johann Sebastian Bach, Offerta Musicale BWV 1079: Ricercare a 3 in do min. per cembalo solo; Carl Philipp Emanuel Bach, Sonata in sol min. Wq 135 per oboe e basso continuo; Ernst Wilhelm Wolf, Sonata in sol magg. per flauto, oboe, fagotto e basso continuo.

Con questa loro proposta musicale i Solisti dell’Orchestra Barocca Siciliana vogliono offrire al pubblico uno spaccato della vita musicale alla corte di Prussia sotto il regno di Federico II Hohenzollern, detto “Il Grande”, sovrano illuminato che governò nella prima metà del XVIII secolo. Il re di Prussia, oltre che abile stratega militare, fu amante delle arti, generoso mecenate e soprattutto un fervido appassionato di musica. Nelle sue residenze a Berlino e a Sans Souci (Potsdam) riuniva infatti i migliori strumentisti del tempo; lui stesso suonava il flauto traversiere e componeva sotto la guida dei compositori di corte Carl Philipp Emanuel Bach, figlio di Johann Sebastian Bach, e il celebre flautista Johann Joachim Quantz.

Il concerto si inserisce nel progetto triennale che l’Orchestra Barocca Siciliana realizza per la Filarmonica Laudamo, incentrato sulla più bella produzione strumentale dell’Europa tra Sei e Settecento.

La 103.ma stagione concertistica della Filarmonica Laudamo proseguirà con l’appuntamento infrasettimanale, giovedì 18 gennaio con Valentina Casesa e Gioacchino Zimmardi, in “Retrospettiva”, per l’undicesima rassegna permanente di nuovi linguaggi musicali “Accordiacorde”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

32 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

40 minuti ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

1 ora ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

1 ora ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

15 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

16 ore ago