Il riconoscimento, per la categoria Media impresa, è stato assegnato durante il primo Open Day dell’Explore CIM4.0 lo scorso 29 giugno 2023 a Torino. A ritiralo il direttore generale dell’azienda, Olivero Vigna Suria che era accompagnato dall’adivisor Giuseppe Pettina in rappresentanza della Cassiopea Group, del quale la SEA – Soluzioni Eco Ambientali – da qualche mese fa parte.
la soddisfazione di Giuseppe Pettina, advisor del Cassiopea Group
Giuseppe Pettina ha voluto subito congratularsi con tutto lo staff tecnico dell’azienda che ha lavorato in questi mesi affinchè, in fase progettuale e operativa, si raggiungesse l’eccellenza che hanno portato all’assegnazione dell’ambito riconoscimento. Pettina ha anche evidenziato che questi risultati conseguiti gettano le basi per prospettive future di crescita e di sviluppo, nel segno dell’innovazione, di un’azienda oggi fortemente impegnata nel consolidamento della sua struttura, nella tutela dei posti di lavoro, e nell’apertura di nuove centrali operative nel settore non più solo della raccolta dei rifiuti e della loro differenziazione, ma anche al relativo trattamento.
Pettina ha voluto ricordare, per lui quasi un atto dovuto, il grande lavoro svolto da Marco Origliasso il fondatore della Sea, ancor oggi un chiaro punto di riferimento.
il progetto
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il CIM4.0 e la società AizoOn ed ha come titolo: SEA Waste Collection Analytics ed è stato curato dall’IT e innovation manager di SEA ing. Fabrizio Baldini.
Il progetto ha visto la realizzazione di moduli e sistemi prototipali, un’estensiva fase di prove e validazioni attraverso l’approntamento di ambienti di test reali. I principali obbiettivi sono la riduzione dell’impatto economico ed ambientale, ottimizzazione della reliability della flotta e oggettivazione del processo decisionale. Il lavoro è stato suddiviso in diverse macro attività spazianti alla progettazione e realizzazione di un dimostratore/ prototipo in retrofit, per raccogliere misure in telemetria riguardanti le componenti maggiormente sollecitate e quindi soggette a guasti.
Ed ha visto il testing di una scatola nera virtuale basata sulla sensoristica degli smartphone con lo scopo anche di studiare gli stili di guida di ogni autista e creare dei cluster comportamentali. Tra gli obiettivi dello studio anche quello della definizione delle metriche, analisi dei dati e identificazione di algoritmi di ottimizzazione del servizio.
Presente a Torino nel corso della premiazione anche un delegato del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e quello della Regione Piemonte insieme ai soci fondatori del CIM4.0, gli activity partner e tutte le organizzazioni che in questi primi tre anni di attività hanno collaborato allo studio\progetto.
Il Competence Industry Manufacturing 4.0 – CIM4.0 – è uno degli otto centri di competenza nazionali ad elevata specializzazione promossi dal MISE, oggi Ministero delle Imprese e del Made in Italy, riconosciuto come polo d’eccellenza nell’ambito della trasformazione tecnologica delle imprese con la diffusione di tecnologie e competenze dell’Industry4.0.
Costituito da Politecnico e Università di Torino, supportato in qualità di soci fondatori da 22 importanti imprese private italiane e internazionali, qualificato da importanti player industriali in qualità di activity partner, CIM4.0 accompagna le aziende nel loro percorso di maturazione tecnologica, di processo e di prodotto, aumentandone la competitività digitale e sostenibile.