Cronaca

SOLUZIONI ECO AMBIENTALI – Gli esperti del CIM4.0 premiano la SEA di Villanova Canavese del Cassiopea Group

Il progetto ha coinvolto esperti del CIM 4.0, il comparto dei meccanici e un team di data scientist di Aizoon, con l’obiettivo di ottimizzare la logistica e supportare il reparto meccanico specializzato di SEA Soluzioni Eco Ambientali

Nell’area meccanica della SEA , utilizzando le tecniche di predictive maintenance si sono raggiunti i risultati voluti. Infatti attraverso la realizzazione di moduli, sistemi prototipali e il retrofit di un compattatore di vecchia generazione, il progetto mirava a ridurre l’impatto economico ed ambientale associato al suo utilizzo, migliorare l’affidabilità della flotta e oggettivare il processo decisionale.

Un progetto corale che va oltre il semplice studio di una startut innovativa.

Premio per l’Innovazione del Made In Italy

Il riconoscimento, per la categoria Media impresa, è stato assegnato durante il primo Open Day dell’Explore CIM4.0 lo scorso 29 giugno 2023 a Torino. A ritiralo il direttore generale dell’azienda, Olivero Vigna Suria che era accompagnato dall’adivisor Giuseppe Pettina in rappresentanza della Cassiopea Group, del quale la SEA – Soluzioni Eco Ambientali – da qualche mese fa parte.

la soddisfazione di Giuseppe Pettina, advisor del Cassiopea Group

Giuseppe Pettina ha voluto subito congratularsi con tutto lo staff tecnico dell’azienda che ha lavorato in questi mesi affinchè, in fase progettuale e operativa, si raggiungesse l’eccellenza che hanno portato all’assegnazione dell’ambito riconoscimento. Pettina ha anche evidenziato che questi risultati conseguiti gettano le basi per prospettive future di crescita e di sviluppo, nel segno dell’innovazione, di un’azienda oggi fortemente impegnata nel consolidamento della sua struttura, nella tutela dei posti di lavoro, e nell’apertura di nuove centrali operative nel settore non più solo della raccolta dei rifiuti e della loro differenziazione, ma anche al relativo trattamento.

Pettina ha voluto ricordare, per lui quasi un atto dovuto, il grande lavoro svolto da Marco Origliasso il fondatore della Sea, ancor oggi un chiaro punto di riferimento.

il progetto

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il CIM4.0 e la società AizoOn ed ha come titolo: SEA Waste Collection Analytics ed è stato curato dall’IT e innovation manager di SEA ing. Fabrizio Baldini.

Il progetto ha visto la realizzazione di moduli e sistemi prototipali, un’estensiva fase di prove e validazioni attraverso l’approntamento di ambienti di test reali. I principali obbiettivi sono la riduzione dell’impatto economico ed ambientale, ottimizzazione della reliability della flotta e oggettivazione del processo decisionale. Il lavoro è stato suddiviso in diverse macro attività spazianti alla progettazione e realizzazione di un dimostratore/ prototipo in retrofit, per raccogliere misure in telemetria riguardanti le componenti maggiormente sollecitate e quindi soggette a guasti.

Ed ha visto il testing di una scatola nera virtuale basata sulla sensoristica degli smartphone con lo scopo anche di studiare gli stili di guida di ogni autista e creare dei cluster comportamentali. Tra gli obiettivi dello studio anche quello della definizione delle metriche, analisi dei dati e identificazione di algoritmi di ottimizzazione del servizio.

Presente a Torino nel corso della premiazione  anche  un delegato del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e quello della Regione Piemonte insieme ai soci fondatori del CIM4.0, gli activity partner e tutte le organizzazioni che in questi primi tre anni di attività hanno collaborato allo studio\progetto.

Il Com­pe­ten­ce Indu­stry Manu­fac­tu­ring 4.0 – CIM4.0 – è uno degli otto cen­tri di com­pe­ten­za nazio­na­li ad ele­va­ta spe­cia­liz­za­zio­ne pro­mos­si dal MISE, oggi Mini­ste­ro del­le Impre­se e del Made in Ita­ly, rico­no­sciu­to come polo d’ec­cel­len­za nel­l’am­bi­to del­la trasformazione tecnologica del­le impre­se con la dif­fu­sio­ne di tec­no­lo­gie e com­pe­ten­ze dell’Industry4.0.

Costi­tui­to da Politecnico Università di Torino, sup­por­ta­to in qua­li­tà di soci fon­da­to­ri da 22 importanti imprese private ita­lia­ne e inter­na­zio­na­li, qua­li­fi­ca­to da impor­tan­ti player indu­stria­li in qua­li­tà di activity partner, CIM4.0 accom­pa­gna le azien­de nel loro per­cor­so di matu­ra­zio­ne tec­no­lo­gi­ca, di pro­ces­so e di pro­dot­to, aumen­tan­do­ne la com­pe­ti­ti­vi­tà digi­ta­le e soste­ni­bi­le.

CIM4.0, innovazione da premio

Il Premio CIM4.0 2023 che riconosce le migliori realtà che, lavorando con il Cim4.0, hanno saputo innovare e rinnovarsi.

Quattro le categorie premiate:

Premio media impresa, assegnato alla SEA, Soluzioni Eco Ambientali, che ha realizzato e validato un sistema di ottimizzazione dei processi logistici della raccolta e trasporto rifiuti, della flotta con l’implementazione di un sistema di predictive maintenance, fino all’oggettivazione del processo decisionale.

Premio piccola impresa, assegnato alla Gaudino Refrigerazione che ha sviluppato una soluzione sperimentale di raccolta, analisi dati e condivisione di know-how tecnologico sui temi della manutenzione predittiva, implementando logiche di smart maintenance, con l’obiettivo della diminuzione di costi straordinari ed aumento dell’efficienza nella conservazione dei prodotti alimentari.

Premio start-up, assegnato alla Spem per aver sviluppato un sistema antighiaccio, finalizzando un brevetto del Politecnico di Torino, integrato nei pannelli alari di bordo d’attacco di un velivolo che permette di ridurre il peso dell’ala, riducendo i consumi di energia e aumentando di conseguenza le prestazioni del velivolo.

Premio miglior tesista, assegnato a Maria Chiara Marchese, che si è distinta per aver sviluppato un’applicazione per il settore orafo che ha permesso di realizzare in stampa 3D un bracciale di gioielleria in titanio formato da maglie flessibili e interconnesse.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

41 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

3 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

20 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

21 ore ago