Programma biennio, i progetti che il Club realizzerà
Giorno 24 novembre, ha avuto luogo a Santo Stefano di Camastra, nei saloni di Palazzo Trabia, la cerimonia di fondazione del 165° Club dell’Unione Italiana del Soroptimist, “Club Nebrodi”, presieduto da Giovanna Re.
Presidente: Giovanna Re che resterà in carica per due anni
Madrina: Rosa Musolino
I progetti che il Club realizzerà nel corso del biennio enucleati dalla Presidente Giovanna Re
“Orange The World 2018”
Nell’ambito di questo progetto, essendo tra l’altro il nascituro club di una zona con un’alta concentrazione di produzione agrumicola. Le socie saremo impegnate nella sensibilizzazione della cittadinanza con la distribuzione di arance biologiche che ci sono state regalate da un imprenditore locale, che saranno avvolte in sacchetti trasparenti, e confezionate con un piccolo logo arancione con il motto «Orange the world – 16 giorni di attivismo contro la violenza sulle donne, 25 Novembre – 10 Dicembre 2018, Soroptimist club di Sicilia e Lombardia» e il brand lanciato dalla Presidente Nazionale “LIBERA DI DIRE NO”. Questo momento vedrà coinvolti i bimbi di due scuole primarie, tramite due insegnanti, nostre socie, che faranno loro confezionare le arance da distribuire. A corredo delle arance, sarà realizzata dalle mani sapienti dei ceramisti d iSanto Stefano Di Camastra , una piccola mattonella in ceramica, con i colori dell’arancio, simbolo di tutta la manifestazione e con l’appena citato brand della Presidente Nazionale.
“Si parla di cuore”
Medicina di genere – La patologia cardiovascolare nelle donne. Il Club aderirà anche a questo progetto nazionale dove si parla di cuore, con l’organizzazione di una giornata di screening avvalendosi per le problematiche di natura neurologica , della Prof.ssa Rossella Musolino, eccellenza nel campo della Neurologia Italiana e che, da oltre un decennio, organizza su tutto il territorio, eventi come questo. Dalle statistiche redatte durante queste giornate , è stato appurato, che in diversi paesi del nostro hinterland si ha oltre che un alto tasso di alcolismo, anche un elevato numero di soggetti purtroppo affetti da ludopatia.
“Si va in biblioteca”
Le Socie hanno deciso di condividere un altro Progetto nazionale “Si va in biblioteca”, che intende favorire e diffondere la frequentazione della biblioteca come luogo previlegiato del sapere, di incontro, di aggregazione, di conoscenza e di conoscenze, di civiltà, di dibattito, simbolo del diritto di tutti di accedere alla cultura, promuovendo e sostenendo azioni ed iniziative di formazione e informazione culturale e di contrasto alla povertà educativa. In conformità ed esecuzione delle finalità del Soroptimist International il progetto si rivolgerà con una speciale attenzione alle bambine e alle donne di ogni età.
“Archeologia Urgente”
Le Socie hanno congegnato questo progetto, al fine di recuperare tutto ciò che ha fatto parte del modus vivendi di un tempo, le nostre tradizioni, intese come tradizioni religiose, di costume, di politica, anche perché no di antichi mestieri che purtroppo oggi non esistono più, coinvolgendo ed impegnando, da un lato, i “nostri anziani” fonte imprescindibile di memoria storica viva sulle tradizioni “non scritte”. Questo progetto, vedrà il coinvolgimento degli anziani insieme ai “ragazzi” della scuola primaria e secondaria, nella catalogazione di quanto trasmesso sia a livello di mera registrazione, sia creando filmati da proiettare alla fine dei lavori, durante le giornate conclusive del progetto.
Il Club aderirà al progetto “Women, Water e STEM in Rwanda”, nell’immediatezza con il versamento di un contributo di 100 euro entro la prossima settimana. Il progetto potrebbe essere supportato anche da una raccolta fondi, da realizzare in due momenti distinti: il primo con una cena sociale, devolvendo il ricavato alla causa del progetto. L’altro step invece, vedrà coinvolti, oltre che I migliori chef del territorio nebroideo, che terranno un corso di due pomeriggi, all’interno di un week end sulla rivisitazione delle ricette dei Nebrodi, e dei prodotti tipici, anche gli istituti turistico alberghieri sia di Santo Stefano Manzoni che quello di Brolo con il supporto interno della segreteria Prof.ssa Marinella Speziale. Il corso sarà a pagamento per i partecipanti, con una cifra di partecipazione simbolica che ci permetterà di raccogliere fondi.
“Si sostiene in carcere”
Altra iniziativa, è l’adesione a “Si sostiene in carcere”, con l’organizzazione di corsi di base di sartoria, ceramica ed informatica, destinato ad alcune donne detenute nella Case Circondariali della Provincia, al fine di dare loro un’opportunità: acquisire competenze utili a trovare un’occupazione al loro rientro nella vita civile e restituire loro dignità e serenità. Questo progetto vedrà la collaborazione del locale Liceo Artistico Regionale.
“Una stanza tutta per sé”
L’allestimento di “Una stanza tutta per sé”, che il Club vorrebbe realizzare all’interno di una delle tante caserme dei carabinieri presenti sul nostro territorio e con le quali esiste già una convenzione con il Soroptimist International d’Italia. Ma la collaborazione sarà a 360° oltre che con tutte le altre autorità militari anche con quelle civili e religiose, nonché con tutte le altre associazioni che si occupano di questa tematica. Il progetto ha lo scopo di sostenere la donna nel delicato e incisivo momento della denuncia di violenze e abusi alle Forze dell’ordine e nel percorso verso il rispetto e la dignità della sua persona.
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…