Cronaca

“SOTTO SCORTA” – Antoci sulla Rai si racconta a TV7

Tv7, Venerdì 4 giugno, alle 23.00 su Rai1 e Sabato 5 giugno, alle 15.00 sempre su Rai1

da seguire

SOTTO SCORTA

“La libertà di un uomo è la cosa più importante, a perderla non ci si abitua mai”. Racconta la sua esistenza blindata Giuseppe Antoci, da quasi sette anni sotto scorta.
Ex presidente del parco dei Nebrodi, ha combattuto gli interessi dei clan mafiosi sui fondi per il sostegno all’agricoltura e il 18 maggio 2016, per poco, non ci ha rimesso la vita in un attentato fallito ai suoi danni.
Adesso con il maxi processo in corso a Messina sulle truffe per i fondi dell’agricoltura, attende giustizia per le sue battaglie. “Le piccole cose diventano sogni da realizzare – dice. Mia figlia è stata seguita in una pizzeria. Le hanno tirato la pizza in faccia e le hanno detto vai a quel paese, tu e quel bastardo di tuo padre. Arriverà giustizia anche per questo”.
Nella puntata Tv7 oltre del “caso Antoci” tratterà anche:
L’INCHIESTA
L’inchiesta di Tv7 con documenti esclusivi sulla diffusione dell’epidemia Covid nella bergamasca. Una storia da riscrivere ora agli atti della Procura di Bergamo. Fax, messaggi, chat. Notizie di positività nascoste all’opinione pubblica “per non creare panico”, nonostante OMS raccomandi dal 2005 – col rischio pandemia – trasparenza assoluta. Fu una scelta politica? Questa strategia ha contribuito a diffondere l’epidemia? È la domanda al centro dell’inchiesta. È sempre l’ospedale di Alzano Lombardo il centro. I familiari delle oltre 40 vittime di Medicina e Chirurgia a cui Ats Bergamo – per la maggior parte – non ha fatto nemmeno una chiamata per il tracciamento. Sanitari con sintomi lasciati senza tampone, come scrive disperato nelle mail ad Ats il medico del Lavoro dell’ospedale, Marino Signori, morto un mese dopo, senza respiro. “Siamo stati mandati a morire”, afferma l’ex direttore del presidio Marzulli.
IL DISAGIO
È con la ripartenza che la pandemia mostrerà quale forte impatto psicologico ha avuto sui più giovani. Ambulatori, pronti soccorso, ospedali: a tutti i livelli di cura del disturbo psicologico e psichiatrico l’aumento di casi tra i 6 e i 18 anni è già evidente. Lo segnalano le scuole, le famiglie: ansia, depressione, disturbi alimentari hanno accompagnato il periodo delle restrizioni ed ora che si riparte, la chiusura sembra a molti ancora un riparo necessario. La ASL Napoli nord copre un territorio da Ischia a Pozzuoli: un milione di abitanti, 200.000 giovani. Vengono da qui le storie di adolescenti impauriti, fragili, spesso travolti dalla “interruzione vitale” causata dal Covid. “Hanno perso il senso della progettualità” spiega Gabriella Foia, responsabile del Polo adolescenti.
OMBRE CINESI
La richiesta di molti scienziati e dello stesso presidente Biden, alla sua intelligence, di un nuovo rapporto sull’origine del Covid 19, riporta la Cina sotto i riflettori. Riemerge la teoria della ‘fuga del virus’ dal laboratorio del Wuhan Institute of Virology, prima liquidata come ‘altamente improbabile’, che Pechino rifiuta accusando gli Usa. Ombre che pesano sulla ripartenza cinese, con una crescita attesa quest’anno tra l’8 e il 9%, mentre è nelle zone rurali che il cammino verso la sicurezza economica si fa più duro. Ombre che incidono sul ruolo che il gigante asiatico vuole giocare nello scacchiere internazionale.
LA DEDIZIONE DI BOSSO
Uno Zibaldone di pensieri per cristallizzare il credo musicale e artistico di Ezio Bosso, grande musicista e divulgatore. A un anno dalla morte questo straordinario direttore d’orchestra ci parla attraverso i suoi scritti, i messaggi lasciati ad amici e collaboratori, le riflessioni registrate nel telefonino. Ma anche attraverso le lunghe interviste che la curatrice dell’opera, Alessia Capelletti, ha recuperato per intero, senza i tagli effettuati dai giornalisti. Ne viene fuori una vita di dedizione alla musica, arte che Bosso riteneva essere la più alta forma culturale e l’espressione più democratica dell’essere umano.
UNA VITA PER IL CINEMA
“Aspetto sempre di fare il film più bello”. Vaporosa e instancabile Sandra Milo ha appena ricevuto il David di Donatello a coronamento di una carriera cinematografica straordinaria. Una lunga relazione professionale e di amore profondo con Federico Fellini, il maestro del quale ha un ricordo vivo. L’abbiamo incontrata a Cinecittà in visita alla mostra dello scenografo Dante Ferretti dedicata proprio a Fellini. Memorie, per la Milo, di una vita ricca di emozioni ma anche di delusioni, come alcune delle sue storie sentimentali che l’anno ferita nel corpo e nella mente. “Ho 88 anni, sto bene e non ho paura della morte… spero solo di riuscire a proteggere i miei figli che adoro”.
COME ERAVAMO
Dagli archivi di Tv7, gli adolescenti e la musica. In Inghilterra li chiamano teenagers, in America fans, in Francia copains. In Italia sono i “minorenni d’assalto”. Irrequieti e imprevedibili, riempiono la loro vita e i loro sogni di musica. È il 1964. Esistono più di 400 club intitolati a Celentano, a Gene Pitney o a Francoise Hardy. I ragazzi vi si incontrano il sabato e la domenica, a volte anche di nascosto dai genitori. Ascoltano dischi, cantano e ballano. E quando mamma e papà non lo consentono, la musica la consumano a casa. Sotto i loro occhi vigili, commentano gli ultimi successi dei loro idoli.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

12 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

12 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

12 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

12 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

18 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

19 ore ago