Categories: AttualitaNews

SPACE – Da Palermo, verso stili di vita attivi in Europa

Il progetto che aiuterà a creare ambienti urbani attivi in Europa ha fatto un passo avanti questa settimana, dato che le organizzazioni europee coinvolte hanno condotto una serie di prove empiriche che faranno parte di un nuovo report europeo a sostegno di città più attive.

Il progetto “SPAcE” Supporting Policy and Action for Active Environments condotto da 10 partner europei lancerà un report che riassume una serie di dati sull’importanza di una maggiore attività e in cui vengono presentati un certo numero di casi studio che illustrano la trasformazione di questi dati in realtà (sommario dei dati empirici e documenti delle buone pratiche  a livello europeo).

I principali risultati che rappresentano le buone pratiche nei centri urbani saranno presentate al“Simposio e workshop sull’apprendimento e la condivisione di buone pratiche”a Palermo, Italia, che verrà organizzato dal CESIE il 5 e il 6 Novembre 2015.

I casi studio mostrano molti esempi di ambienti fisici e sociali che supportano stili di vita sani oltre a un documento orientativo su come affrontare le sfide principali che saranno mostrate dai partner nei vari paesi al fine di integrare programmi di trasporto attivo (es. andare a scuola a piedi, usare la bicicletta per andare al lavoro ecc.) nelle politiche pubbliche dell’UE.

La Prof. Diane Crone dell’Università di Gloucestershire, capofila del progetto, ha dichiarato:

“Questo progetto ha tutte le potenzialità per avere un impatto reale sulle politiche pubbliche dell’UE riducendo i livelli di inattività fisica nei paesi partner. La nostra speranza è che il progetto renda la scelta di una vita più attiva una scelta più semplice per tutte le persone che vivono nei centri urbani”.

Il primo meeting tra i partner si è svolto a Cheltenham, nel Regno Unito a Marzo 2015 che ha coinvolto 10 partner provenienti da 8 paesi dell’UE e i governi regionali di Lettonia, Romania, Spagna e Grecia; istituti di alta formazione di Regno Unito (Gloucestershire and Oxford), Svizzera e Grecia; un’organizzazione non-profit finlandese e una ONG italiana. Il progetto è inoltre supportato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Nota per gli editori

“SPAcE – Supporting Policy and Action for Active Environments” è un progetto della durata di tre anni, cofinanziato dal programma Erasmus+ Sport: Collaborative Partnerships che mira ad integrare programmi di trasporto attivo. L’obiettivo generale del progetto SPAcE è quello di rendere la scelta di una vita sana una scelta facile attraverso la creazione di ambienti urbani attivi e sostenibili nei centri urbani all’interno dell’Unione Europea.

Il progetto mira a raggiungere questi tre risultati:

  1. Creare un sommario dei dati empirici e documento delle buone pratiche EU UActivE
  2. Creare un documento orientativo “Come creare e valutare unUActivE”che includerà 5 casi studio individuate dai partner
  3. Linee guida su come misurare il valore di un UActivE, che includeranno un media clip.

I partner di SPAcE – Supporting Policy and Action for Active Environments:

  • Coordinatore: University of Gloucestershire (Regno Unito)
  • University of Oxford (Regno Unito)
  • University of Thessaly (Grecia)
  • University of Zurich (Svizzera)
  • Fit for Life Program – LIKES Foundation for Sport and Health Science (Finlandia)
  • Castilla La Mancha Regional Government of Education (Spagna)
  • Tukums Municipality (Lettonia)
  • Brasov Metropolitan Agency (Romania)
  • Municipality of Trikala (Grecia)

Per rimanere informato sui risultati degli studi condotti e sugli aggiornamenti del Simposio e del laboratorio sull’apprendimento e la condivisione di buone pratiche a Palermo contattare rosina.ndukwe@cesie.org.

Per maggiori informazioni sul progetto Space: www.activeenvironments.eu

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

8 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

9 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

9 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

10 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

10 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

16 ore ago