Categories: News

SPADAFORA – Al Museo Forma “Attraversamenti multipli” – Siciliando

Verrà inaugurato venerdì 4 dicembre alle 17.30 al Museo Forma di Spadafora “Attraversamenti multipli” – Siciliando – penultimo evento in programma per la rassegna Contemporary Art in Sicily. La manifestazione, a cura di Tosi Siragusa, in collaborazione con Lucia Finocchiaro, presidente dell’associazione Opera dei Pupi, è nata per raccontare un secolo di arte e cultura siciliana, attraverso la produzione letteraria, pittorica, teatrale e cinematografica dell’Isola.L’inaugurazione di venerdì 4 dicembre offrirà al pubblico una serata dedicata alle arti letterarie e visive, con la presenza di scrittori, poeti e artisti e arricchita da un percorso gastronomico improntato all’arte culinaria siciliana. In mostra le opere di pittura e scultura realizzate dagli artisti Antonio Bonanno Conti, Giuseppe Brancato, Nino Bruneo, Antonio Cannistraci, Pippo Galipò, Marcella Gemelli, Stello Quartarone, Giovanna Raineri, Salvatore Russo, Giuliano Bottali, Eugenio Battaglini. Accanto all’arte figurativa, saranno in esposizione dei pannelli didattici suddivisi in cinque sezioni: letteratura, poesia, pittura e scultura, cinema e infine teatro. Sarà un percorso visivo e conoscitivo attraverso gli autori e le opere che hanno segnato, e continuano a segnare, l’identità e la cultura siciliana nel mondo.
Le sale del Museo ospiteranno inoltre una mostra di documenti e materiale storico sulla storia del Teatro Libero di Messina e una mostra di preziosi costumi d’epoca siciliani e di abiti realizzati da una stilista siciliana emergente, Naomi Irrera.

“Attraversamenti multipli” – Siciliando – avrà altre due serate dedicate alla Sicilia nelle arti: l’11 e il 13 dicembre, sempre alle 17.30, saranno esponenti del mondo dello spettacolo, come attori, registi e sceneggiatori di cinema e teatro, a incontrare il pubblico. In programma anche una retrospettiva dedicata a Tano Cimarosa, attore e regista messinese scomparso nel 2008, con una mostra di oggetti e cimeli della sua eclettica collezione. Nel corso delle serate tematiche verranno ricordati, con riconoscimenti alla memoria, anche alcuni tra gli artisti siciliani più indimenticabili di sempre, come Adolfo Romano e Giulio Romano, Adolfo Celi, Massimo Mollica, Turi Ferro.
Il programma delle tre serate di “Attraversamenti multipli” – Siciliando – sarà completato da letture drammatizzate, interpretate da attori affermati, e dalla proiezione di cortometraggi e filmati. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 16.30 alle 20.00, mentre il sabato e la domenica anche dalle 9.30 alle 13.00.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago