Le sale del Museo ospiteranno inoltre una mostra di documenti e materiale storico sulla storia del Teatro Libero di Messina e una mostra di preziosi costumi d’epoca siciliani e di abiti realizzati da una stilista siciliana emergente, Naomi Irrera.
“Attraversamenti multipli” – Siciliando – avrà altre due serate dedicate alla Sicilia nelle arti: l’11 e il 13 dicembre, sempre alle 17.30, saranno esponenti del mondo dello spettacolo, come attori, registi e sceneggiatori di cinema e teatro, a incontrare il pubblico. In programma anche una retrospettiva dedicata a Tano Cimarosa, attore e regista messinese scomparso nel 2008, con una mostra di oggetti e cimeli della sua eclettica collezione. Nel corso delle serate tematiche verranno ricordati, con riconoscimenti alla memoria, anche alcuni tra gli artisti siciliani più indimenticabili di sempre, come Adolfo Romano e Giulio Romano, Adolfo Celi, Massimo Mollica, Turi Ferro.
Il programma delle tre serate di “Attraversamenti multipli” – Siciliando – sarà completato da letture drammatizzate, interpretate da attori affermati, e dalla proiezione di cortometraggi e filmati. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 16.30 alle 20.00, mentre il sabato e la domenica anche dalle 9.30 alle 13.00.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…