Categories: AttualitaNews

SPADAFORA – Con i Percorsi di giallo e noir di Sicilia, il Festival Giallo al Castello si avvia alla conclusione

Percorsi di Giallo e Noir di Sicilia: una giornata dedicata ad autori e scrittori siciliani,  una conversazione a più voci e una fiera del libro. Si avvicina alla conclusione il Festival Giallo al Castello.

Con Percorsi di Giallo e Noir di Sicilia la giornata di domani domenica 1 novembre, nell’ambito di Giallo al Castello. Festival del giallo e del noir di Sicilia, sarà interamente dedicata all’editoria dei generi letterari trattati nel corso della kermesse.

Il festival, curato da Fulvia Toscano e in svolgimento al Castello di Spadafora dal 25 ottobre scorso, costituisce il quinto appuntamento della rassegna Contemporary Art in Sicily.

Dalle 10.30 alle 19.00 si terrà la fiera del libro, con la collaborazione di Angelica Furnari della libreria Mondadori di Milazzo.

Ad animare l’evento saranno scrittori siciliani di romanzi polizieschi, thriller, gialli psicologici e storici, accanto ai rappresentanti delle case editrici che hanno dedicato grande spazio al genere giallo e noir, dalla messinese Mesogea alla palermitana Navarra Editore, passando per Manni Editore, Apertura a Strappo, Pungitopo e Newton & Compton. Tra gli autori presenti, Antonello Carbone, Igor Bivona, Giorgio D’Amato, Valentina Gebbia, per citare solo alcuni tra gli oltre trenta scrittori invitati a dialogare con i visitatori e a tenere reading dei loro romanzi.

Intanto, si sono conclusi ieri i laboratori creativi che hanno portato al Castello di Spadafora oltre sessanta allievi, impegnati a sperimentare un diverso approccio espressivo al genere giallo e noir.

Lunedì 26 ottobre si è svolto il laboratorio di fumetto “Noir Comics”, tenuto da Lelio Bonaccorso, fumettista e illustratore messinese tra i più apprezzati in Europa.

Mercoledì 29 è toccato al laboratorio di narrazione “Al di là della porta”, tenuto da Alberto Samonà, palermitano, giornalista e autore di saggi, spettacoli teatrali e romanzi.

Venerdì 30, infine, si è svolto il laboratorio di teatro “Nero su Nero”, guidato da Vincenzo Tripodo, regista e autore teatrale e cinematografico con un’esperienza decennale negli Stati Uniti.

Con il seminario “Alle origini dell’inchiesta”, nello stesso pomeriggio di venerdì, si è svolto un approfondimento su Leonardo Sciascia. All’incontro, coordinato da Fulvia Toscano, hanno partecipato Katia Trifirò, cultrice di letteratura all’Università di Messina, e Salvatore Picone, assessore alla cultura del Comune di Racalmuto.

Il Festival Giallo al Castello si concluderà lunedì 2 novembre, con la chiusura della mostra “Un anno in giallo e noir in Sicilia”, il percorso attraverso i volti e le opere di dodici degli autori siciliani di gialli che hanno contribuito all’affermazione del genere in Italia e alla creazione di una vera scuola del noir siciliano.

 Contemporary Art in Sicily – Spadafora

Contemporary Art in Sicily – Spadafora è una rassegna voluta dal sindaco di Spadafora, Giuseppe Pappalardo; dal consigliere e supervisore Antonio D’Amico; da Ranieri Wanderlingh, ideatore e consulente artistico del progetto; gli eventi organizzati all’interno del Castello di Spadafora vedono la convenzione con la Soprintendenza ai Beni Culturali di Messina.

La rassegna è nata con lo scopo di promuovere e valorizzare il ruolo culturale e aggregativo di due luoghi simbolici per il territorio di Spadafora e per i comuni limitrofi, come il Castello e il Museo dell’Argilla, attraverso un’esplorazione dei diversi linguaggi e dei diversi codici dell’arte contemporanea siciliana. È inserita in un progetto cofinanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Sicilia (a cura dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali), nell’ambito dei fondi per lo sviluppo regionale nella linea d’intervento dedicata all’arte contemporanea. Il progetto comprende anche l’allestimento tecnico espositivo del piano terra del Castello Spadafora e del Museo dell’Argilla, con arredi e centro multimediale; l’arredo tecnico del nascente “Museo Forma” con impianto di video sorveglianza, parcheggio e cura del verde, e la realizzazione di prodotti culturali video e digitali.

 Note tecniche

 Progetto generale: allestimenti tecnici per il museo dell’argilla e per il Castello di Spadafora, produzione di contenuti multimediali, realizzazione di un calendario di mostre d’arte contemporanea di rango regionale.

Realizzato con fondi del P.O. fesr Sicilia 2007/2013. Attuazione asse 3 Obiettivo operativo 3.1.3, linea d’intervento 3. Ente appaltante: Comune di Spadafora. Sindaco: dott. Giuseppe Pappalardo; supervisione: dott. Antonio D’Amico;

progetto esecutivo e direzione lavori: ing. Antonio Pio D’Arrigo, con: arch. Antonio Santoro, ing. Nicola Rustica, ing. Domenico Mangano e ing. Agostino La Rosa. Consulente artistico: Ranieri Wanderlingh.

Responsabile Unico del Procedimento: arch. Giuseppe Trifilò, Comune di Spadafora.

La realizzazione del progetto è stata affidata all’ATI Inart Strutture e Servizi per la Cultura, costituita da Cotolo s.r.l. (capogruppo), Eureka! di Giovanni Buggé ed Explorer Informatica s.r.l., in collaborazione con Magika s.r.l.

I laboratori creativi di giallo al castello e il seminario su Leonardo Sciascia

Il programma del Festival Giallo al Castello è stato animato da tre laboratori creativi, che hanno coinvolto oltre sessanta allievi – prevalentemente studenti dei licei di Spadafora – impegnati a sperimentare un diverso approccio espressivo al genere giallo e noir.

Lunedì 26 ottobre si è svolto il laboratorio di fumetto “Noir Comics”, tenuto da Lelio Bonaccorso, fumettista e illustratore messinese tra i più apprezzati in Europa. Le sue graphic novel, scritte assieme a Marco Rizzo, sono state pubblicate da editori come Rizzoli e Becco Giallo, mentre una serie di 51 illustrazioni sul commissario Montalbano è stata ospitata sulle pagine della Gazzetta dello Sport. “È stata un’esperienza densa e completa – ha raccontato Bonaccorso -: in un pomeriggio abbiamo toccato vari temi, dalla sceneggiatura di un fumetto al disegno. I più giovani si sono dimostrati affascinati dalla possibilità di fare di una passione la loro professione. Sul territorio c’è fame di arte, c’è voglia di eventi come questo”.

Mercoledì 29 è toccato al laboratorio di narrazione “Al di là della porta”, tenuto da Alberto Samonà, palermitano, giornalista e autore di saggi, spettacoli teatrali e romanzi: “Durante il laboratorio – ha spiegato Samonà – ho sentito l’esigenza di andare oltre la semplice scrittura e la comunicazione: ho capito che è possibile una narrazione che parta da noi stessi e che confluisca in un incontro con gli altri e con i luoghi. Al Castello ci siamo immersi in un viaggio all’interno di noi stessi”.

Venerdì 30, infine, si è svolto il laboratorio di teatro “Nero su Nero”, guidato da Vincenzo Tripodo, regista e autore teatrale e cinematografico con un’esperienza decennale negli Stati Uniti. A lui è stato affidato un approfondimento sul romanzo di Leonardo Sciascia La scomparsa di Majorana. “Un noir non di pura invenzione ma di inchiesta, con solide radici nella storia siciliana – ha dichiarato Tripodo -. Gli allievi del laboratorio sono stati attori attivi, lontani da una messa in scena tradizionale, ma comunque coinvolti nella rappresentazione di un giallo che è entrato nella storia di questo Paese”.

Nello stesso pomeriggio di venerdì si è svolto il seminario “Alle origini dell’inchiesta”, un momento di riflessione sulla figura e l’opera di Leonardo Sciascia che ha visto la partecipazione, accanto alla curatrice Fulvia Toscano, di Katia Trifirò, cultrice di letteratura all’Università di Messina, e di Salvatore Picone, assessore alla cultura del Comune di Racalmuto, che ha immaginato una prosecuzione di Giallo al Castello proprio nella città natale di Leonardo Sciascia.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

58 minuti ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

1 ora ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

2 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

2 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

8 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

8 ore ago