Un Festival per promuovere il dibattito sul genere noir nella letteratura siciliana, un’occasione per addentrarsi in un filone narrativo tra i più amati dai lettori: il quinto appuntamento della rassegna Contemporary Art in Sicily è con Giallo al Castello. Festival del giallo e del noir di Sicilia, in programma dal 25 ottobre al 2 novembre al Castello di Spadafora.
Il Festival, curato da Fulvia Toscano, vuole essere un momento di confronto su un genere letterario che in Italia vede in primo piano autori come Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli o Massimo Carlotto, ma che in realtà può vantare un catalogo di scrittori ed editori che, sebbene poco conosciuti al grande pubblico, contribuiscono giorno dopo giorno a rendere ricco di sfumature un intero genere. “Non sarà la solita vetrina di autori celebri e volumi freschi di pubblicazione – assicura Fulvia Toscano, da anni impegnata nella promozione della ricerca letteraria, anche attraverso importanti festival come NaxosLegge – ma un’occasione di dibattito sul genere giallo e noir in Sicilia, durante il quale conosceremo da vicino giovani autori ed editori siciliani, che saranno protagonisti assoluti del Festival”.
Giallo al Castello avrà un momento inaugurale, sabato 24 ottobre alle 11.30 nell’Aula Magna del liceo classico Maurolico di Messina: verrà illustrato il programma del Festival e nell’occasione l’autrice Cristina Marra presenterà la raccolta di racconti da lei curata “Crimini sotto il sole”: grandi firme del giallo e del noir italiani portano sulla carta le avventure di dieci donne detective impegnate a risolvere casi di omicidi avvenuti in località di vacanza. Alla presentazione interverranno, oltre a Cristina Marra, Amy Pollicino, docente di sceneggiatura seriale alla LUISS di Roma, e la stessa Fulvia Toscano. Saranno presenti anche Antonio D’Amico e Ranieri Wanderlingh, rispettivamente supervisore e ideatore del Progetto.
Il Festival sarà animato anche da tre laboratori, che, come spiega Fulvia Toscano, “rappresentano la parte creativa dell’evento, l’occasione per immettersi nella tecnica giallistica attraverso diverse pratiche espressive”. Il 26 ottobre l’illustratore Lelio Bonaccorso (messinese, pubblicato in tutta Europa) terrà il laboratorio di fumetti “Noir Comics”; il 28 ottobre il giornalista e scrittore Alberto Samonà, ultimo vero erede dell’ultima famiglia che fu proprietaria del Castello di Spadafora, terrà il laboratorio di storytelling “Al di là della porta”; infine il 30 ottobre il regista Vincenzo Tripodo guiderà il laboratorio teatrale “Nero su nero”. I tre laboratori saranno gratuiti e ospiteranno venti iscritti ciascuno, con una riserva di posti per gli studenti delle scuole di Spadafora; si terranno al Castello dalle 15.30 alle 20.00 e per iscriversi sarà sufficiente inviare una e-mail all’indirizzo lab.gialloalcastello@gmail.com.
Il 30 ottobre alle 18.00 ci sarà il seminario su Leonardo Sciascia “Alle origini dell’inchiesta”, coordinato da Fulvia Toscano, nel quale interverranno Salvatore Picone, assessore alla cultura del Comune di Racalmuto, pease natale di Sciascia; Salvatore Presti, assessore alla cultura del Comune di Milazzo; Dario Tomasello, drammaturgo e docente di letteratura italiana contemporanea all’Università di Messina.
Il momento culminante del Festival sarà l’1 novembre, con i “Percorsi di giallo e noir di Sicilia”, un incontro con autori ed editori che animerà il Castello per tutta la giornata. Realizzato in collaborazione con Angelica Furnari, della libreria Mondadori di Milazzo, l’incontro è stato definito da Fulvia Toscano “un tavolo di lavoro e di confronto, una conversazione a più voci sullo stato di salute del genere noir e giallo in Sicilia, dove protagonista sarà la produzione letteraria siciliana, con editori e autori che per la loro opera meritano di essere conosciuti e apprezzati dal pubblico”.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…