Categories: AttualitaNews

SPADAFORA – Inaugurata la manifestazione Giallo al Castello. Festival del giallo e del noir di Sicilia

Giallo al Castello. Festival del giallo e del noir di Sicilia è stato inaugurato ieri, al Castello di Spadafora, con l’apertura della mostra didattica “Un anno in giallo e noir in Sicilia” e con un incontro tra scrittori e studiosi incentrato sulla domanda che guiderà tutto l’evento: esiste una scuola siciliana del noir?

Contemporary Art in Sicily arriva così a metà della sua programmazione ed già è possibile fare un primo bilancio di un’iniziativa che ha dimostrato come investire nella promozione culturale abbia una ricaduta più che positiva sul territorio. Antonio D’Amico, ex vicesindaco di Spadafora e supervisore del Progetto, vede nel Festival Giallo al Castello “l’espressione della volontà, per Contemporary Art in Sicily, di abbracciare tutte le espressioni artistiche del contemporaneo siciliano”, mentre Ranieri Wanderlingh, ideatore e consulente artistico della Rassegna, ha sottolineato come Spadafora sia diventata, grazie a Contemporary Art e al Lab Forma, da poco inaugurato al Museo dell’Argilla, “un polo di interesse culturale per la provincia di Messina, realizzando non solo importanti occasioni di intrattenimento e di scambio culturale, ma anche un investimento per il futuro del paese; le strutture allestite al Castello ed al Museo dell’Argilla, rimarranno permanentemente al servizio della città”.

Sull’importanza dell’iniziativa per tutto il territorio, anche l’intervento di Rosario Abbate, dirigente scolastico del liceo classico Maurolico di Messina (associato al liceo scientifico Galileo Galilei di Spadafora) e di Tosi Siragusa, della Sovrintendenza ai Beni Culturali di Messina.

Giallo al Castello è curato da Fulvia Toscano, impegnata da sempre nella promozione di eventi culturali e iniziative di natura letteraria. “Luoghi come il Castello – ha dichiarato nel corso dell’inaugurazione – sono la casa comune della cultura e come tali vanno vissuti. Con i laboratori creativi in programma durante il Festival e con gli incontri con gli scrittori siciliani vogliamo che il pubblico viva l’esperienza del noir, un genere che in Sicilia rappresenta il punto di confluenza tra l’elemento realistico e una tradizione immaginifica”.

Questo pomeriggio cominceranno i laboratori creativi, con il laboratorio di fumetto “Noir Comics”, tenuto da Lelio Bonaccorso, uno tra i massimi esponenti in Italia dell’arte del fumetto e della graphic novel. Il 28 ottobre Alberto Samonà, scrittore e discendente dell’ultima famiglia proprietaria del Castello di Spadafora, terrà il laboratorio di scrittura e storytelling “Al di là della porta”, durante il quale i partecipanti saranno invitati a costruire un racconto ambientato proprio nel Castello. Il 30 sarà la volta del laboratorio di teatro “Nero su Nero”, dove Vincenzo Tripodo condurrà uno studio scenico su “La scomparsa di Majorana” di Leonardo Sciascia.

La mostra didattica “Un anno in giallo e noir in Sicilia” sarà aperta tutti i giorni dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.30, fino a lunedì 2 novembre.

Contemporary Art in Sicily

 

***

 

Contemporary Art in Sicily – Spadafora

 

Contemporary Art in Sicily – Spadafora è una rassegna voluta dal sindaco di Spadafora, Giuseppe Pappalardo; dal consigliere e supervisore Antonio D’Amico; da Ranieri Wanderlingh, ideatore e consulente artistico del progetto; gli eventi organizzati all’interno del Castello di Spadafora vedono la convenzione con la Soprintendenza ai Beni Culturali di Messina.

La rassegna è nata con lo scopo di promuovere e valorizzare il ruolo culturale e aggregativo di due luoghi simbolici per il territorio di Spadafora e per i comuni limitrofi, come il Castello e il Museo dell’Argilla, attraverso un’esplorazione dei diversi linguaggi e dei diversi codici dell’arte contemporanea siciliana. È inserita in un progetto cofinanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Sicilia (a cura dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali), nell’ambito dei fondi per lo sviluppo regionale nella linea d’intervento dedicata all’arte contemporanea. Il progetto comprende anche l’allestimento tecnico espositivo del piano terra del Castello Spadafora e del Museo dell’Argilla, con arredi e centro multimediale; l’arredo tecnico del nascente “Museo Forma” con impianto di video sorveglianza, parcheggio e cura del verde, e la realizzazione di prodotti culturali video e digitali.

 

Note tecniche

 

Progetto generale: allestimenti tecnici per il museo dell’argilla e per il Castello di Spadafora, produzione di contenuti multimediali, realizzazione di un calendario di mostre d’arte contemporanea di rango regionale.

Realizzato con fondi del P.O. fesr Sicilia 2007/2013. Attuazione asse 3 Obiettivo operativo 3.1.3, linea d’intervento 3. Ente appaltante: Comune di Spadafora. Sindaco: dott. Giuseppe Pappalardo; supervisione: dott. Antonio D’Amico;

progetto esecutivo e direzione lavori: ing. Antonio Pio D’Arrigo, con: arch. Antonio Santoro, ing. Nicola Rustica, ing. Domenico Mangano e ing. Agostino La Rosa. Consulente artistico: Ranieri Wanderlingh.

Responsabile Unico del Procedimento: arch. Giuseppe Trifilò, Comune di Spadafora.

 

La realizzazione del progetto è stata affidata all’ATI Inart Strutture e Servizi per la Cultura, costituita da Cotolo s.r.l. (capogruppo), Eureka! di Giovanni Buggé ed Explorer Informatica s.r.l., in collaborazione con Magika s.r.l.

 

 

GIALLO AL CASTELLO. FESTIVAL del giallo e del noir di Sicilia

25  ottobre – 2 novembre 2015 – Castello di Spadafora

Programma

 

24 ottobre

Ore 11.30

Aula Magna del liceo classico Maurolico – Messina

Anteprima del festival, Presentazione del libro “Crimini sotto il sole” di Cristina Marra

Interverranno: Amy Pollicino, sceneggiatrice per il cinema e la tv, docente di scrittura creativa presso la Luiss di Roma; Fulvia Toscano, curatrice del festival; Cristina Marra, autrice.

 

25 ottobre al 2 novembre

Mostra didattica (a cura di Fulvia Toscano) con visite guidate “Un anno in giallo e noir in Sicilia”

Castello di Spadafora

 

25 ottobre

Ore 18.00

Castello di Spadafora

Inaugurazione del festival e della mostra didattica “Un anno in giallo e noir in Sicilia”

Incontro “Noir di Sicilia, tra bilanci e prospettive”, coordinato dalla scrittrice Cristina Marra

Interverranno: Igor Bivona, Antonello Carbone, Ignazio Pandolfo, Daniela Privitera.

 

26 ottobre

Dalle 15.30 alle 20.00

Castello di Spadafora

Laboratorio “Noir Comics”, curato da Lelio Bonaccorso, fumettista e illustratore.

 

27 e 29 ottobre

Dalle 9.30 alle 13.00

Castello di Spadafora

Visite guidate alla mostra per le scuole a cura di Katia Trifirò, docente di scrittura scenica all’Università di Messina.

 

28 ottobre

Dalle 15.30 alle 20.00

Castello di Spadafora

Laboratorio di storytelling “Al di là della porta”, curato da Alberto Samonà, scrittore e giornalista.

 

30 ottobre

Dalle 15.30 alle 20.00

Castello di Spadafora

Laboratorio teatrale “Nero su Nero”, curato da Vincenzo Tripodo, regista teatrale e cinematografico.

Ore 18.00

Seminario su Leonardo Sciascia dal titolo “Alle origini dell’inchiesta”.

Coordina Fulvia Toscano

Interverranno: Salvatore Picone, sindaco di Racalmuto, paese natale di Sciascia; Salvatore Presti, assessore alla cultura del Comune di Milazzo; Dario Tomasello, drammaturgo e docente all’Università di Messina.

 

1 Novembre

 “Percorsi di giallo e noir di Sicilia. Incontro con autori ed editori”.

In collaborazione con Angelica Furnari, Libreria Mondadori, Milazzo.

REPORT TAVOLA ROTONDA

Noir di Sicilia, tra bilanci e prospettive

Nel corso della serata inaugurale di Giallo al Castello. Festival del giallo e del noir di Sicilia si è svolta una tavola rotonda dal titolo Noir di Sicilia, tra bilanci e prospettive. Alla piacevole conversazione hanno partecipato Cristina Marra, scrittrice tra i massimi esperti di noir in Italia; Daniela Privitera, studiosa e docente di italianistica all’università Roma Tre; Antonello Carbone, giornalista e autore del romanzo “A Taormina, d’inverno”; Igor Bivona, creatore della serie di gialli comici dedicata all’ispettore Marineo, Ignazio Pandolfo, autore del thriller paranormale “L’ospite oscuro”. Cristina Marra, nel ruolo di moderatore del dibattito, ha concentrato il suo intervento sull’importanza dell’ambientazione nei gialli, specialmente quelli siciliani: “L’ambiente racconta i cambiamenti sociali, il territorio e le città sono i veri protagonisti dei noir siciliani. In Sicilia, il forte legame con la terra entra nel cuore degli autori e anche dei loro personaggi”.

“Il giallo – ha spiegato Daniela Priviteranasce come romanzo consolatorio perché nella lotta tra il bene e il male sappiamo che sarà il bene a trionfare. Ma questo sistema a circuito chiuso in Sicilia non funziona. Dopo Leonardo Sciascia, il giallo siciliano si trasforma in inchiesta, denuncia sociale, perché nella nostra realtà non è sempre il bene ad avere la meglio. La nostra realtà è essa stessa un giallo”.

Antonello Carbone ha proseguito sulla stessa linea: “Da siciliani sappiamo che la ricerca della verità spesso è una ricerca disperata, per questo i nostri gialli non tengono conto di uno schema tradizionale, ma rimangono incompiuti, aperti nel finale, presupponendo una continuazione e lasciando nel lettore una sensazione di attesa che lo lega emotivamente al personaggio e alla storia raccontata”.

Igor Bivona ha regalato momenti di divertimento alla platea, raccontando la genesi della serie di romanzi pubblicati da Navarra Editore sull’ispettore Marineo, romanzi comici che utilizzano l’ambientazione noir “come un pretesto per raccontare altro, per entrare nella mente di un ispettore, soprattutto quando si trova di fronte alla sua nemesi, il criminale che non riuscirà mai ad afferrare”.

A conclusione della serata, Ignazio Pandolfo ha definito il suo romanzo come la “sommatoria di atmosfere noir, in cui la narrazione si concentra sul Male più che sul Bene. Con l’innesto del paranormale ho voluto definire uno stile, ma il finale rimane comunque aperto, per lasciare spazio a qualcosa di inconoscibile, di indefinito”.

 

 

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

6 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago