Categories: CulturaTeatro

SPADAFORA – Si è conclusa la rassegna “Attraversamenti multipli” con una serata dedicata al teatro siciliano

Si conclude con una serata dedicata al teatro siciliano la rassegna “Attraversamenti multipli” – Siciliando – nata per raccontare le espressioni artistiche dell’Isola, dalla letteratura all’arte, dalla poesia al cinema e allo spettacolo. Tanti gli ospiti presenti al Museo Forma di Spadafora, in una conversazione a più voci sulla storia del teatro in Sicilia e sulle sue prospettive future.

Con una tavola rotonda sul teatro siciliano, si è conclusa ieri al Museo Lab Forma di Spadafora la rassegna “Attraversamenti multipli” – Siciliando –, l’evento ideato da Tosi Siragusa, con Lucia Finocchiaro, per Contemporary Art in Sicily Spadafora.

Dopo i saluti iniziali di Tosi Siragusa, che ha definito Attraversamenti multipli “un’esperienza ambiziosa, per la volontà di riunire arte, letteratura, poesia, cinema e teatro in un’unica manifestazione, coinvolgendo decine di ospiti”, hanno preso posto al tavolo dei relatori Rosy Gangemi e Pippo Luciano, in rappresentanza del Teatro Libero di Messina, una realtà storica della città che oggi si sta tendando di recuperare. “Con il Teatro Libero abbiamo accolto una sfida, quella di rimanere a Messina – hanno raccontato – e di realizzare spazi creativi alternativi a quelli ufficiali, nutrendoci del grande fermento teatrale che si respirava in città negli anni ‘80”.

La serata è stata arricchita da letture drammatizzate di brani tratti dal testo teatrale “E adesso parlo io”, scritto da Tosi Siragusa e portato in scena dal regista Gaetano Lembo, anch’egli presente all’incontro. A leggere, e interpretare, personaggi come Janis Joplin, Artemisia Gentileschi, Josephine Baker, è stata l’attrice Elisa Franco, che ha anche ritirato la targa alla memoria di Turi Ferro, attore catanese tra i più significativi nella storia del teatro siciliano e nazionale.

Spazio anche per la musica dal vivo, con l’esibizione delle arpiste Sabrina e Simona Palazzolo, giovani ma già apprezzate in contesti nazionali e internazionali.

Gli attori e autori Cristiana Minasi e Giuseppe Carullo hanno dialogato con la drammaturga, regista e attrice Donatella Venuti, raccontando del loro ultimo spettacolo, “De revolutionibus”, portato di recente in scena alla Sala Laudamo del Teatro Vittorio Emanuele di Messina. “Siamo il risultato di germi venuti fuori dal Teatro Libero e da tutto quel contesto creativo prodotto a Messina e riconosciuto altrove” hanno raccontato Minasi e Carullo.

A conclusione della serata, la consegna delle targhe: oltre a Turi Ferro, è stato ricordato anche il messinese Massimo Mollica, celebre e intenso interprete di teatro e di cinema, memoria storica di un intero Paese. A ritirare la targa dedicata a Mollica è stato Pippo Crea, artista, anch’egli legato al Teatro Libero e a un catalogo di ricordi regalati al pubblico presente al Lab Forma.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

3 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

4 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

4 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

4 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

5 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

19 ore ago