Attualita

SPAZI D’ARTE – A Catania, i 25 anni della galleria d’arte Carta Bianca

Il 21 novembre 1997 a Catania, in Via Francesco Riso 72b, una importante Mostra inaugurava uno spazio artistico e culturale destinato a diventare “luogo dell’Anima” per tanti artisti, appassionati di arte contemporanea e collezionisti.

ad animarla è Francesco Rovella.
Dopo 25 anni la galleria d’arte Carta Bianca resta un esempio luminoso di buone pratiche, passione artistica e serietà grazie a Francesco Rovella, Uomo dai grandi valori.

Era il 21 novembre 1997 quando si inaugurava a Catania con una mostra stupefacente di livello internazionale uno spazio che in breve diventerà punto di riferimento per i più importanti artisti contemporanei come anche di appassionati e collezionisti. Sono passati 25 anni e la galleria d’arte Carta Bianca è ancora lì, un record assoluto, la più longeva galleria della città.

Ad animarla, darle impulso, costruirne la rotta, in questi 25 anni, riuscendo a sopravvivere alle mille e più tempeste di crisi,  è il suo patron, Francesco Rovella, Checco per amici e meno amici. Un personaggio che ha attraversato da protagonista tutta la storia catanese a partire dagli anni settanta, dalle contestazioni politiche più dure e pericolose alla stagione d’oro della Primavera catanese, quando la città era amministrata dalla sinistra laica di Enzo Bianco e la provincia dalla destra storica di Nello Musumeci.

Su quel periodo Rovella ha pubblicato di recente un libro che appassiona chi ne ha memoria: “Più forte del fuoco. Diario extraparlamentare nella Catania degli anni Settanta.”

Poi si arriva agli anni ’80, periodo in cui giravano tanti soldi pubblici e la Cultura diventava strumento di consenso, buon consenso, e l’arte contemporanea, praticamente sconosciuta a Catania, faceva capolino con le prime grandi mostre di livello internazionale.

Al comune con Bianco c’era il gallerista Collica ad animare il Castello Ursino che diventerà museo Civico, alla provincia con Musumeci Checco Rovella che con un sua mostra aprì letteralmente i battenti del complesso de Le Ciminiere.

Una sana e fruttuosa competizione tra destra e sinistra che portò Catania all’attenzione internazionali per gli straordinari fermenti artistici e culturali che vi trovarono spazio e sostegno.

Altri tempi, bei tempi, bisogna riconoscerlo.

Per continuare a leggere l’articolo pubblicato su sud press

https://www.sudpress.it/destinazione-news/post/174945/la-galleria-carta-bianca-compie-oggi-25-anni-un-record-di-longevit%C3%A0-e-il-patron-checco-rovella-ce-lo-racconta?fbclid=IwAR0WqMMYoYxsMkXHqyPfQ8H_P–8g0hLaMVGaU81B_B0c9JKuScxPsTJpcc

Al suo interno anche tre interessanti video-interviste. reperibili anche su you-tube dove lo stesso Rovella racconta, tra mille ricordi, storie, arte, e narra della “sua” galleria fatta di sacrifici ed intuizioni.
Auguri quindi a “Carta Bianca” per i suoi 25 anni, sempre a Catania, sempre nello stesso numero civico. Auguri a Checco per questa splendida avventura che continua ancora.
Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

12 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

13 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

14 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

14 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

21 ore ago