Tra gli artisti in mostra si annoverano nomi di rilievo come Alberto Abate, Emilio Isgrò, Omar Galliani e Patrizia Rifici, oltre a una presenza fuori collezione: Massimo Scaffidi. Esposte anche opere di Alessandro Bazan, Carlo Bertocci, Clive Foster, Eugenio Tomiolo, Fernando De Filippi, Florenzio Corona, Christina Kubisc, Mario Mariotti, Michele Canzonieri, Tano Brancato e Salvatore Bonura ed ancora di Walter Valentini e Basilio Reale, Tono Zancanaro, Cesare Pietroiusti e Masbedo
Quando Miti e Eroi dell’Arte Contemporanea Incontrano il Passato a Capo d’Orlando
La rassegna culturale “Il Sorriso degli Dei”, a Capo d’Orlando, in collaborazione con lo Spazio Loc ed il comune orlandino, ha aperto le porte a una mostra d’eccezione dal titolo “Speculum: eroi e miti nell’arte contemporanea”, un evento che unisce passato e presente in un dialogo affascinante tra l’arte antica e quella contemporanea. L’esposizione, allestita presso l’Antiquarium comunale “Agatirnide”, è stata inaugurata il 23 agosto e sarà visitabile fino al 1° settembre, offrendo al pubblico un’esperienza unica.
La mostra è stata curata da Spazio Loc ed è parte integrante della sezione “Antiquarium in mostra” della rassegna “Il Sorriso degli Dei”.
La direttrice artistica, Anna Ricciardi, ha espresso il significato profondo di questo progetto, sottolineando l’importanza di mettere in relazione le opere contemporanee con i reperti antichi: “Questo innesto tra passato e presente ci sembra il modo migliore per esaltare l’arte a 360 gradi.”
L’esposizione presenta opere di vari artisti contemporanei, la maggior parte delle quali appartengono alla pinacoteca comunale, che custodisce la collezione “Vita e paesaggio di Capo d’Orlando”. Queste opere, già di per sé di grande valore, sono esposte in un contesto del tutto originale: l’incontro con preziosi reperti archeologici provenienti dalle Terme Romane di Bagnoli.
Tra gli artisti in mostra si annoverano nomi di rilievo come Alberto Abate, Emilio Isgrò, Omar Galliani e Patrizia Rifici, oltre a una presenza speciale fuori collezione: Massimo Scaffidi, giornalista e grafico. Scaffidi, con una serie di otto opere in china, offre una riflessione intensa e raffinata su temi classici come il mito e l’eroe, raccontati attraverso un tratto inconfondibile che va dal nero su bianco fino alla creazione di “Nuovi mondi” e “La morte dell’eroe”. Disegni che spaziano nel tempo dal 1982 sino ad oggi.
L’assessore comunale alla Cultura di Capo d’Orlando, Giacomo Miracola, ha elogiato l’iniziativa, sottolineando come essa sia nata grazie alla sinergia tra il territorio e i siti archeologici del Parco di Tindari.
La direttrice artistica Ricciardi ha inoltre evidenziato l’importanza di collaborare con realtà locali per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale: “Si possono avere tutte le idee del mondo, ma se non si trovano nel territorio associazioni e persone che ci credono fortemente, i sogni non si possono realizzare.”
La mostra “Speculum” è un perfetto esempio di come l’arte possa fungere da ponte tra epoche diverse, creando una continuità che valorizza il passato e il presente.
Questa iniziativa, che fa parte delle manifestazioni organizzate dal Parco Archeologico di Tindari, è patrocinata dalla Regione Siciliana, dall’Assessorato regionale al Turismo e dal Comune di Capo d’Orlando.
La mostra è aperta al pubblico da martedì a sabato, dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20, fino al 1° settembre.
Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di arte, archeologia e cultura.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…