Cronaca

SPERIMENTAZIONI AZZECCATE – A Ficarra la piazza ritorna a vivere

Fabrizio Barca, con il suo scatto, in occasione dell’evento i “ Sapori di San Martino”, da il senso di quell’evento. La Piazza torna a rivivere!

Rinascimento nebroideo

L’occasione è stata la Festa di San Martino.

Il valore aggiunto, oltre ai luoghi, agli spazi, all’idea, è stato che ognuno ci ha messo del suo, al di là dei ruoli, senza medaglietta da mettersi al petto. Ficarra è così.

Così domenica scorsa  “Sulle Tracce del Gattopardo”, l’amministrazione comunale, il “Ccn Cento Archi Ficarra”, la “Città dell’Olio”, “SlowFood”  Sicilia” e Nebrodi,  ma anche il club “iperfocale” con i suoi scatti hanno dato vita ad un evento che ha già un futuro dove enogastronomia, accoglienza, degustazioni si sono uniti a cultura e territorio.
Chi c’era, seguendo i passi della “Passeggiata esperienziale tra gli Ulivi Monumentali del centro storico” coinvolto in una lezione-passeggiata molto singolare, e muovendosi tra le evocazioni suggerite dai “personaggi-albero”  ha “scoperto” il Museo didattico dell’oliva Minuta, ma anche i luoghi del Gattopardo, i palazzi storici e le meraviglie che contengono.

e

Una manifestazione che si è mossa tra tanti stand e eventi collaterali con momenti di recitazione, la banda, l’intervento musicale di Giacomo Milia.

Una bella vetrina per un Paese che vive, ormai da anni, il suo Rinascimento.

Le foto sono prese dai social, ci scusiamo con gli autori che non siamo in grado di citare.

 

il commento\ringraziamento del CCN Cento Archi

siamo tornati nelle piazze della nostra amata Ficarra e, a quanto ci dicono, l’abbiamo fatto in grande. Ciò è stato possibile grazie alla partecipazione convinta di tutti i compaesani (sia facenti parte delle tante associazioni presenti nel manifesto dell’evento che “semplici” cittadini) che hanno deciso di regalare un po’ del loro tempo e della loro maestria principalmente ad un luogo, poi ad un’idea ed infine ad altre persone che ne hanno goduto e beneficiato a vario titolo.

Ieri, nelle strade del centro storico, erano percepibili l’entusiasmo e l’operosità di una bella comunità e chi è venuto a trovarci da fuori l’ha potuto toccare con mano portando a casa non soltanto sapori, colori, profumi ed emozioni, ma anche un’idea di unione, organizzazione e coesione: in altre parole, di un progetto che noi tutti dobbiamo avere il piacere di coltivare.

Fare un elenco di ringraziamenti sarebbe riduttivo e rischioso poiché ci sarebbero così tante persone da ringraziare che rischieremmo inevitabilmente di dimenticarne qualcuna. Ma c’è un modo per evitare che ciò accada, ed è questo:

GRAZIE FICARRA. Di cuore

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

11 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

11 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

12 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

12 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

18 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

18 ore ago