Nonostante l’impegno profuso dal rappresentante del Governo, a causa della insufficiente disponibilitàreale degli Enti Pubblici e, ancor di più, delle associazioni dei commercianti, non si riuscì ad avviare l’esperimento. Contemporaneamente i sindacati dei pensionati avviarono una campagna di sensibilizzazione e pressione nei confronti dei comuni affinchè fossero realizzati dei “mercati del contadino†anche avvalendosi di appositi finanziamenti regionali.
SPI, FNP e UILP ricordano che, ad esempio con gli amministratori comunali di Barcellona, si ebbero confronti positivi da cui scaturì l’adesione degli stessi sindacati e delle più importanti associazione di produttori all’iniziativa.
Il mercato degli agricoltori infatti ha una duplice positiva finalità: consente di annullare la lunga filiera commerciale che dal produttore al consumatore fa raddoppiare, triplicare e quadruplicare i prezzi dei prodotti; favorisce la produzione locale (si pensi all’olio, formaggi, vino, frutta e verdura etc.) garantendo la genuinitàrispetto a produzioni incerte e insicure che arrivano sulle nostre tavole da lontano e con insufficienti controlli.
I segretari di SPI, FNP e UILP infine ricordano che Palermo, Catania, Siracusa e tanti altri centri della Sicilia hanno giàavviato nelle settimane scorse il mercato dell’agricoltore e non è più ammissibile che i nostri amministratori arrivino sempre per ultimi allorchè c’è da operare per il bene dei cittadini. Ricordano altresì che Messina e la sua provincia sono attanagliate da una profonda crisi economica in cui imperversano la disoccupazione giovanile e, per gli anziani, la percentuale più alta (oltre il 50%) di pensionati al di sotto della soglia di povertà.
Il mercato degli agricoltori – concludono – è una misura virtuosa che allevia il disagio.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…