Categories: Senza categoria

SPORT – Anche Totò Schillaci a “Brolo per lo Sport”

“Sarà una festa” – dice Salvo Messina, il sindaco di Brolo, che a quest’idea pensava da tempo – pensata con la voglia di costruire un momento di incontro tra quello che è, quello che speriamo sia,  quello che è stato, la memoria dello sport brolese” – e continuando – un appuntamento questo che già, prima di iniziare guarda al futuro”.

Una sintesi perfetta dello spirito di quest’iniziativa, quella espressa dal sindaco, che unisce ed amalgama un mondo etereogeno, quello sportivo locale, una paese, più generazioni che nel nome dello sport dei colori sociali, di un idea – e per farla vincere spesso in condizioni estreme e difficili- , hanno costruito, organizzato, promosso il successo sportivo brolese, oggi “eccellente” in tanti campi.

Una festa, forse molto di più, ma certamente un momento di incontro.

Ma andiamo per ordine, partendo proprio dall’ospite d’onore.

Totò Schillaci, siciliano, indimenticabile eroe umano dei “mondiali” di Italia Novanata.

Poi i premi, i ricordi, le vecchie glorie, i giovani, il futuro che è già.

Infatti nel 2011 si è visto tanto sport a Brolo, tante vittorie, tanti giovani promesse diventare, da crisalidi a splendide farfalle vincenti.

E sarà la loro festa

“In questa prima edizione, dice Salvo Messina, abbiamo voluto ricordare e ringraziare anche coloro che negli ultimi quarant’anni hanno praticato, fatto, fatto leggere, o fissato nelle immagini, lo sport brolese… molti non ci saranno, ma restano vivi nel ricordo di tanti ed è giusti ricordarli.

A proporre questo “Brolo per lo sport” è stata ovviamente l’amministrazione comunale, che da sempre ha avuto lo sguardo attento e l’interesse per promuovere le politiche sportive, che diventano aggregazione, socializzazione, promozione, impegno umano, crescita dello spirito collettivo, partecipazione al gruppo.

Da quest’humus nasce la voglia di creare un momento di incontro e di conoscenza e – dice Salvo Messina “devo ringraziare già da adesso tutti i sodalizi che sono stati disponibili a partecipare e collaborare a quella che vuole essere una grande festa dove l’Amministrazione Comunale “premierà”, Squadre, Società,  Sportivi, Atleti che hanno partecipato,  lottato e vinto per  un anno di sport – e continuando – Abbiamo pensato  anche alle singole indivualità ed a chi lavora con sacrificio per lo sport, anche a quegli atleti brolesi che stanno fuori,  e speriamo di non aver dimenticato davvero nessuno”.

Dunque l’appuntamento è, oggi, alle ore 21,30, al palatenda di Brolo, condurrà la serata  Giusppe Romeo

Salvatore Schillaci detto Totò (Palermo, 1º dicembre 1964)

Nato e cresciuto nel quartiere popolare San Giovanni Apostolo, inizia a giocare nelle giovanili dell’AMAT Palermo e nel 1982 viene notato e ingaggiato dal Messina, col quale disputa sette campionati tra Serie B e Serie C.

È il calciatore che vanta più presenze (256, delle quali 37 in Coppa Italia) con la maglia giallorossa, secondo per quelle in campionato (219) solo allo storico capitano della prima promozione in A, Angelo Stucchi (235).

Anche in fatto di gol segnati con i biancoscudati, con i suoi 61 centri in campionato sommati ai 16 gol in Coppa, Totò è secondo assoluto dopo Renato Ferretti, attaccante che negli anni ’30 realizzò 89 reti.

Lanciato da Franco Scoglio, si afferma sotto la guida di Zdeněk Zeman, diventando capocanniere della serie cadetta con 23 gol nella stagione 1988-1989. Nel 1989 viene ingaggiato dalla Juventus insieme a Pierluigi Casiraghi.

Il primo campionato di Schillaci in massima serie è ottimo: conquista il posto da titolare, e realizza 15 gol in 30 partite di campionato, contribuendo in maniera decisiva al successo dei bianconeri nella Coppa Italia contro il Milan e nella Coppa UEFA vinta in una finale tutta italiana contro la Fiorentina.

Dopo il Mondiale del 1990, gioca ancora due stagioni con i bianconeri.

Nella stagione 1992-1993 passa all’Inter per nove miliardi di lire, con cui gioca due stagioni, siglando in totale 11 gol in 30 partite.

Riguardo quest’esperienza il centravanti siciliano ha affermato che i suoi inizi a Milano furono buoni (e i rapporti con il presidente Pellegrini ottimi) ma che la mancanza di continuità e i problemi fisici gli impedirono di “sfondare”.

L’avventura in Giappone

Nel 1994, prima del termine della stagione in Italia, decise di trasferirsi in Giappone per giocare con il Júbilo Iwata che gli aveva proposto un ottimo contratto a livello economico, segnando 56 gol in 78 partite.

Primo calciatore italiano a militare nel campionato giapponese, si ritira dall’agonismo nel 1999 dopo un lungo infortunio che lo tiene lontano dai campi di gioco già dal 1997, anno in cui vinse la J-League.

Nazionale

Con la maglia della Juventus si pone all’attenzione del selezionatore della Nazionale Azeglio Vicini, il quale convoca in azzurro l’attaccante rivelazione dell’anno, dopo che Cesare Maldini gli aveva dato la soddisfazione della prima convocazione come “fuori quota” dell’Under 21.

Il Mondiale di Schillaci: Italia ’90

Schillaci è inizialmente costretto a sedere in panchina come riserva di Andrea Carnevale, ma nell’incontro di apertura contro l’Austria, dopo essere entrato in campo nella seconda metà del secondo tempo, segna di testa il gol decisivo che permette agli azzurri di vincere la partita, sovrastando con notevole gesto atletico i due imponenti difensori austriaci che lo pressavano da vicino al momento del cross di Vialli.

Da quel momento inizia l’epopea: pur non segnando contro gli Stati Uniti, Schillaci gioca un’ottima gara subentrando a Carnevale e, nell’ultimo impegno con la Cecoslovacchia (ancora unita), sigla una prestazione magistrale sbloccando il risultato e mettendosi in luce come migliore azzurro insieme a Roberto Baggio: i due si integrano alla perfezione in campo, diventando la coppia d’attacco fissa e relegando definitivamente Vialli e Carnevale in panchina.

Schillaci spinge la squadra azzurra, sbloccando il risultato con l’Uruguay (messo poi al sicuro dal raddoppio di Aldo Serena) e segnando l’unica rete necessaria a liquidare l’Irlanda.

A quel punto “Totò” è un idolo per tutta l’Italia, paragonato al Paolo Rossi dei fortunati mondiali iberici del 1982.

In semifinale contro l’Argentina, gli azzurri, nonostante il vantaggio iniziale maturato proprio grazie ad una sua marcatura, vengono battuti ai rigori.

Costretti ad accontentarsi della “finalina” per il terzo e quarto posto gli azzurri battono l’Inghilterra per 2-1. Schillaci, oltre a laurearsi capocannoniere del torneo con sei reti segnate, viene eletto migliore calciatore della manifestazione.

I gol del mondiale Italia’90, ricordato come “notti magiche” dal testo della canzone ufficiale della manifestazione interpretata dalla coppia Bennato-Nannini, gli valsero l’appellativo di “Totò-gol”, e rimarranno indelebili nella memoria di tifosi e sportivi di tutta italia, associati al bel gioco della Nazionale italiana che negli anni successivi ha stentato a riproporsi.

Dopo il ritiro

Dal 2000 gestisce a Palermo il centro sportivo per ragazzi Louis Ribolla ed è proprietario dell’U.S. Palermo srl, squadra che negli anni ha militato nelle categorie calcistiche regionali.

Nel 2004 ha partecipato al reality show L’isola dei famosi. Alla fine del programma rimane da solo sull’isola con Kabir Bedi.

Nel 2008, grazie alla trasmissione televisiva Quelli che il calcio, viene tesserato dalla Leonessa Altamura, squadra dell’Eccellenza Pugliese che ha perso tutte le partite del campionato, con la quale disputa l’ultima partita del torneo.

Interpreta il ruolo di un boss mafioso nella terza stagione della fiction Squadra antimafia – Palermo oggi. Le scene girate sono due, e la seconda è quella in cui muore.

admin

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

5 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

6 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

6 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

7 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

7 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

21 ore ago