L’istituzione dello “Sportello Donna on line” ed approvazione del relativo “Regolamento” è tra le attività proposte dai consiglieri comunali TRIFILO’ DANIELA, BOTTARO ANGIOLELLA, GAZIA SANDRO, GEMMELLARO GAETANO, MICALE ALESSIO e SANFILIPPO GAETANO. Ecco l’atto.
I consiglieri comunali nell’espletamento del proprio mandato elettorale rammentando che è stata istituita la Commissione Comunale Pari Opportunità evidenziano la necessità dell’istituzione dello “Sportello Donna on line” e la contestuale divulgazione, attraverso il sito istituzionale del Comune di Capo d’Orlando”, previa adozione di un opportuno Regolamento,
E per questo ne proponfono uno schema “solo titolo esemplificativo e non esaustivo”
REGOLAMENTO DELLO “SPORTELLO DONNA ON LINE”
Articolo 1 (oggetto)
Il presente regolamento definisce i criteri organizzativi ed i metodi di gestione operativa dello “Sportello Donna on line”, rispettoso delle finalità statutarie e regolamentari del comune di capo d’orlando e quindi dell’art. 2 del Regolamento della Commissione Comunale delle Pari Opportunità, istituita con deliberazione di C.C. n. 15/2013.
Articolo 2 (finalità)
Lo “Sportello Donna on line” è lo strumento con il quale gli assessorati comunali competenti e quindi la Commissione Comunale PP.OO promuovono azioni propositive per le Pari Opportunità tra i sessi e, in particolare, può porre in essere ogni utile iniziativa:
– per favorire le Pari Opportunità tra uomo e donna negli ambiti dell’educazione e della formazione professionale;
– per favorire la diversificazione delle scelte professionali;
– per superare condizioni di lavoro “discriminanti”;
– per promuovere la tutela e la valorizzazione della famiglia;
– per promuovere l’inserimento delle donne, italiane e straniere, regolarmente presenti nel territorio italiano, nei settori in cui sono sotto rappresentate, e la partecipazione alla vita politica, culturale, sociale ed economica;
– per favorire l’equilibrio fra responsabilità familiari e professionali;
– per la tutela psicofisica della donna;
– per promuovere opportuni rapporti con le strutture giudiziarie operanti nel settore del diritto di famiglia;
– per fornire assistenza su problematiche del singolo, della coppia e della famiglia, anche dal punto di vista psico-sociale, offrendo consulenza anche in collaborazione con altri servizi socio – sanitari, socio – assistenziali, socio – educativi del territorio.
Articolo 3 (funzioni)
Lo “Sportello Donna on line” esercita funzioni di:
1) consulenza, attinente i vari campi del sapere (giuridico, economico, politico, sanitario, psicologico, storico, artistico, del lavoro, dell’ambiente, del turismo, della formazione professionale, ecc.) e gli ambiti di intervento riconducibili alle funzioni ed ai compiti degli Assessorati Comunali competenti in materia e della Commissione Comunale Pari Opportunità (disoccupazione, famiglia, immigrazione, marginalità, ecc.);
2) promozione e svolgimento di monitoraggi, indagini e ricerche sugli aspetti più rilevanti della condizione femminile;
3) informazione per l’assistenza e l’orientamento su occupazione, formazione professionale, imprenditoria, disagio personale e familiare, ecc.
4) promozione per la diffusione e la migliore conoscenza delle Pari Opportunità, secondo le previsioni della Legge N.125/1991 e successive modifiche ed integrazioni;
5) promozione, informazione, assistenza e consulenza per la tutela e la valorizzazione della famiglia secondo le previsioni della L.R. n. 10/2003.
Articolo 4 (soggetti)
Articolo 5 (attività)
Lo “Sportello Donna on line”, in collaborazione con gli operatori abilitati, propone e/o promuove, tra l’altro, le seguenti iniziative:
– Punto informativo sulle tematiche del lavoro, dell’ambiente, del turismo, della formazione professionale, della scuola, della famiglia, dell’immigrazione, della salute, anche con riguardo alle possibilità offerte all’estero, in particolare in ambito UE, (opportunità, seminari, convegni, master, corsi di specializzazione, ecc.);
– Centro di Ascolto, attraverso il servizio di consulenza tematica nell’ambito di tutte le competenze della Commissione (tecnica, amministrativa, legale, psicologica, ecc.);
– Servizio di mediazione familiare;
– Consulenza a cura di una mediatrice culturale ed una operatrice interculturale, adeguatamente formate;
– Promozione di percorsi formativi: “banca del tempo”, “centri di accoglienza”, “madri di giorno”, economia eticamente guidata, ecc;
– Attività con riguardo alle problematiche di genere;
– Promozione di seminari, conferenze, laboratori, concorsi, corsi, ecc;
– Attivazione di un Numero Verde e di un notiziario sia cartaceo che multimediale;
– Rete di rapporti con le strutture promosse da enti pubblici e privati che abbiano un orientamento specifico riguardo al lavoro femminile, contro ogni forma di sfruttamento e di violenza, abusi e molestie sessuali, disparità di trattamento economico e normativo, sfruttamento del lavoro minorile, ecc;
– Raccordo con tutte le strutture, pubbliche e private (Ufficio Territoriale del Governo, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, Comuni, ASP, Aziende Ospedaliere, Università, Istituti scolastici, Associazioni non profit, Enti bilaterali, Enti di formazione professionale, Associazioni e Ordini professionali, servizi socio – sanitari, Consultori, Associazioni ambientaliste, Organizzazioni Sindacali dei datoriali e dei lavoratori, ecc), aventi una competenza specifica nell’ambito delle problematiche femminili, al fine di perseguire tutti gli obiettivi degli Assessorati Comunali competenti e della Commissione Comunale Pari Opportunità.
Articolo 6 (organizzazione)
Articolo 7 (dotazioni)
c) un archivio (con documenti, modulistica, normativa, ecc.) riguardante tutti gli ambiti di competenza degli Assessorati Comunali competenti in materia di pari opportunità, Lavoro, Politiche Sociali ed Imprenditoria Femminile e della Commissione Comunale Pari Opportunità, consultabile via internet attraverso il portale “Sportello Donna on line”.
Articolo 8 (accesso all’archivio informatico)
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)