L’assessore Luca Sammartino: “Il cinema strumento potente per ricordare ai siciliani le qualità del nostro pescato. Bisogna puntare su infrastrutture e filiera produttiva per incrementare la trasformazione nelle aziende siciliane”
Sul lungomare di Acitrezza (CT) una donna rimane incantata dalla bellezza, dal fascino, dalla bontà del pesce siciliano, travolta da un’esperienza che coinvolge i cinque sensi
Un cast tutto autoctono: “Abbiamo dato vita a qualcosa pensata da siciliani per i siciliani – ha evidenziato il regista catanese Francesco Di Mauro – quasi tutti i membri del cast tecnico provengono dalla Sicilia, una squadra di artisti straordinari. Un’ora prima dell’inizio delle riprese il cielo era coperto dalle nubi, con una leggera pioggerella che ci avrebbe creato grossi problemi con le attrezzature, ma come per magia, poco prima di iniziare, ecco spuntare il sole. Esperienza meravigliosa poter tornare nella mia terra per girare uno spot che parla della nostra Isola e del suo pescato, tra i migliori al mondo in quanto a varietà e qualità”. Nel cast: soggetto e sceneggiature di Di Mauro e Tony Bellone; attori la Cucinotta ed Enrico Sortino (nella parte del pescatore); musiche di Alexander Kato-Willis; direttore della fotografia Luca Gennari; focus puller Susanna Sala; fonico di presa diretta Blu Falabella; scenografia Martina Sapienza; costumi Pierorito Giuffrida; trucco e parrucco Giacomo Puglisi; keygrip Umberto Amato; segretaria di edizione Mariachiara Signorello; Studio supervisor/sound designer Francesco Siscaro; music supervisor Giampiero Bugliarello; coordinamento e organizzazione generale Phoebe Martina Aiello; backstage video e foto Vito Tricomi e Salvo Puccio; produzione Ciclope Film e Karma Communication con Europa Due; segreteria organizzativa Giuliana Furnò.
Sinossi dello spot
Maria Grazia Cucinotta incontra Nino, pescatore impersonato dall’attore siciliano Enrico Sortino. Le barche dei pescatori hanno appena fatto ritorno al porto, con il pescato del giorno e la donna si avvicina ai banchi per ammirare la bellezza e gli odori di quanto proviene dal mare siciliano. Poi, incontrando Nino, quell’esperienza che coinvolge la vista, l’udito e l’olfatto, diventa un’esperienza a cinque sensi e il pesce, che solo poche ora prima si trovava in mare, diventa un boccone prelibato. Il gusto del pesce siciliano è così intenso che Maria Grazia, all’assaggio, comincia a vagare con la mente attraverso il mare di Sicilia, tra pescatori, reti, pesci e colori brillanti e coinvolgenti ed emozioni inaspettate. Maria Grazia rimane incantata da tutto quello che adesso sa esserci anche solo dietro ad un piccolo boccone di pesce, che è quello siciliano, che è buono anche nella sua estrema semplicità.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…