DOPO SENTENZA CONSULTA
La nota dell’onorevole Laccoto
“Prendiamo atto con rammarico della decisione della Corte Costituzionale, ma bisogna agire con determinazione per giungere alla stabilizzazione del personale Asu in servizio nelle pubbliche amministrazioni. Per questo auspico che il governo regionale avvii immediatamente la necessaria interlocuzione con il governo nazionale per giungere ad una risoluzione della vicenda. È indispensabile che la Regione intervenga ai massimi livelli per far comprendere che la stabilizzazione di 4600 Asu siciliani non è un mero fatto tecnico, ma assume una grande rilevanza sociale dopo tanti anni di precariato e di incertezze. Dobbiamo dare una risposta a questi lavoratori che da quasi trent’anni rendono servizi indispensabili nei comuni ma, al tempo stesso, senza nessuna garanzia dal punto di vista della tutela previdenziale”.Lo dichiara Pippo Laccoto, depistato regionale della Lega e presidente della commissione Salute dell’Ars dopo che la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime le norme approvate in Sicilia nel 2021 e nel 2022 che hanno previsto la stabilizzazione del personale Asu.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…