Categories: Cronaca Regionale

STOP-OPG – CAMPAGNA PER ABOLIZIONE OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI.

IL 31 MAGGIO, INIZIATIVA PUBBLICA  CGIL A BARCELLONA POZZO DI GOTTO

Nell’ambito della campagna “Stop Opg”, per l’abolizione degli ospedali psichiatrici giudiziari, promossa da 24 associazioni tra cui la Cgil, si terra’ domani, martedi’ 31 maggio, presso il teatro dell’ Opg di Barcellona Pozzo di Gotto (Me), alle 9.30, un’iniziativa pubblica promossa da Cgil Sicilia,  Funzione pubblica e Camera del lavoro di Messina.

Sull’argomento si e’ svolto nei giorni scorsi un incontro presso il ministero della salute nel corso del quale si e’ parlato dello stato dell’applicazione delle norme sul percorso di superamento degli Opg, sul quale entro giugno ogni regione dovra’ presentare una relazione.

“In Sicilia- dice Elvira Morana, della segreteria regionale Cgil – siamo in presenza di una struttura sovraffollata con continuo aumento di presenze provenienti anche da altre regioni, funzionale solo a riprodurre disagio e sofferenza.

Ci sono anche internati dichiarati ‘dimissibili’, ma che restano nell’Opg perche’ nessuna struttura competente se ne fa carico”. Dall’iniziativa di martedi’ partira’ dunque “un appello alla regione- riferisce Morana- ad adoperarsi per rimuovere gli ostacoli alle dimissioni  degli interanti giudicati dimissibili e a recepire  le norme che dispongono il trasferimento dell’assistenza sanitaria dalla medicina penitenziaria al servizio sanitario nazionale, chiudendo l’ospedale giudiziario di Barcellona”.

Il dibattito di martedi’, presieduto dal segretario della Camera del lavoro di Messina, Lillo Oceano,  si aprira’ con la relazione di Elvira Morana, segretaria regionale Cgil e sara’ concluso da Stefano Cecconi, responsabile sanita’ della Cgil nazionale. Saranno proiettati video
sugli Opg e presentate testimonianze.

Nell’ambito dell’iniziativa  si terra’ una tavola rotonda coordinata da Francesco Gervasi, responsabile del dipartimento Salute della Cgil Sicilia.

Vi parteciperanno l’assessore regionale alla salute, Massimo Russo; la segretaria nazionale della Funzione pubblica, Rossana Dettori; la segretaria generale della Cgil Sicilia, Mariella Maggio; il direttore sanitario dell’Opg di Barcellona, Nunziante Rosania; l’assessore alle politiche sociali del comune di Barcellona, Santi Calderone. Inoltre, Giovanna Del Giudice, del Forum nazionale salute mentale; Giovanni Fiandaca, dell’Universita’ di Palermo; Giuseppe Greco, presidente di Cittadinanza attiva; padre Giuseppe Insana, parroco presso l’Opg; Gaspare Motta, del dipartimento di salute mentale di Messina”.

 

Rossana Dettori, Sicilia, Mariella Maggio, Nunziante Rosania, Santi Calderone, Giovanna Del Giudice, Forum, salute mentale, Giovanni Fiandaca, Università  di Palermo, Giuseppe Greco, Cittadinanza attiva, padre, Giuseppe Insana, parroco, Gaspare Motta, dipartimento, salute mentale,

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago