Cronaca

STORIA & TERRITORIO – A proposito della tre giorni degli scalpellini a Ficarra

Un convegno, lungo un week end  dal 21 al 23 ottobre, che rende onore alla figura dei Maestri Scalpellini.

tutti al lavoro per dar vita al primo nucleo della galleria degli stemmi dei Comuni dei Nebrodi

Già cinque secoli fa gli “scalpellini” di Ficarra realizzavano manufatti lapidei intagliati nelle più importanti fabbriche di edifici ecclesiastici rinascimentali e barocchi in Sicilia, una vera e propria scuola, come quella dei “maiolicari” di Naso, i fonditori di campane di Tortorici ed altre realtà che insistevano nel territorio nabroideo.

La lavorazione dell’arenaria è stata per secoli una importante risorsa per l’economia, una realtà d’eccellenza che ha caratterizzato i borghi dei Nebrodi.

appuntamento al convento dei 1oo archi

Ficarra quindi si appresta a darne merito, a declinarne la loro storia. Il valore della loro arte.

Gli scalpellini che, attraverso i Comuni, hanno aderito al simposio di scultura per la realizzazione dello stemma destinato a costituire il primo nucleo della galleria degli stemmi dei Comuni dei Nebrodi, si ritroveranno a Ficarra presso il Convento dei Frati Minori Osservanti la mattina del 21 ottobre 2022 a partire dalle ore 8:00.

Sarà assegnato loro un blocco in arenaria già predisposto con la parte da scolpire e le opere, a conclusione delle tre giorni, resteranno nel sito a memoria dell’evento e come primo seme di un più ampio progetto territoriale.

Durante i tre giorni di simposio, sarà ospite uno scultore che realizzerà un intervento specifico sulla pietra locale.

A conclusione dell’evento, domenica 23 ottobre alle 15:00 avrà luogo la cerimonia di presentazione degli stemmi realizzati, in presenza dei Sindaci.

Un nuova scommessa che fa merito alla progettualità di questo comune nebroideo.

Per saperne di più sul convegno

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago