Categories: Cronaca Regionale

STRAGE VIA D’AMELIO – SpazioMessina ricorda Borsellino

Oggi, SpazioMessina, a modo suo, ricorderà quel tragico evento, non allineanodsi a false manifestazioni e cortei di mafiosi …. Basta con pagliacciate create ad arte da un Governo che non riesce più ad essere credibile, e in special modo, a non avere il rispetto, il buon senso di tacere …
Salvatore Piconese

‘Il puzzo del compromesso morale’
La vicina ricorrenza del 18° anniversario della strage di via D’Amelio a Palermo, per il quale sicuramente i parolai dell’Antimafia staranno preparando i soliti rituali commemorativi, credo dovrebbe portare ad un reale esame di coscienza del mondo politico e soprattutto a quella parte dello stesso che oggi ha incarichi istituzionali di grande rilievo.
I politici tutti sono davvero convinti di poter ricordare Paolo Borsellino, Walter Cusina, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, e Claudio Traina, continuando a delegare la Magistratura per gli interventi necessari ad infrangere le collusioni che gli stessi politici creano con le mafie?
Basta commemorazioni di uomini morti per mano mafiosa fatte da politici che impongono l’offuscamento delle indagini (e in questo momento sono tanti sparsi per l’Italia!), che si autoassolvono o che assolvono pur sapendo che un proprio collega è colluso con la mafia.
So bene che dall’esterno è molto difficile comprendere che le battaglie più dure sono quelle che si riescono a fare all’interno della propria coalizione politica. Ma io ci credo e sento di onorare la memoria di Paolo Borsellino e dei suoi cinque uomini della scorta condividendo una frase che davvero dovrebbe essere memorizzata nel cuore di ciascuno di noi: “La lotta alla mafia dev’essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza della contiguità e quindi della complicità”.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago