Fotonotizie

STRAGI DIMENTICATE – Quando a Londoderry in Irlanda del Nord l’esercito attaccò i civili in marcia per i diritti

Era il 30 gennaio 1972. Sono passati 47 anni. Nessuna condanna. Pochi ricordi. Il primo battaglione paracadutisti britannico spara sui manifestanti nordirlandesi cattolici che marciano per rivendicare i loro diritti civili. Muoiono 14 persone. È il Bloody Sunday, la domenica di sangue, Da vedere il film, anzi i film sulla questione irlandese e ascoltare il leader degli U2, Bono Vox, che scrisse una canzone ispirata dal ricordo ancora vivido di quei fatti di sangue.

Era il 30 gennaio 1972.

Sono passati 47 anni. Nessuna condanna. Pochi ricordi. Nelle strade di Londonderry, la città che i cattolici chiamano con il nome originario di Derry, il primo battaglione paracadutisti britannico spara sui manifestanti nordirlandesi cattolici che marciano per rivendicare i loro diritti civili.

Muoiono 14 persone.

È il Bloody Sunday, la domenica di sangue, uno degli episodi più tragici della scia di sangue dell’Ulster.

L’ANGOLO DEGLI ARRABBIATI

Da dove nasce la strage di Derry? All’inizio del 1972 l’esercito britannico aveva perso il controllo di Londonderry, città dell’Irlanda del Nord affacciata sull’Atlantico, dove i cattolici avevano creato una «libera» Derry, come si chiamava prima che le sue terre divenissero proprietà, nel diciassettesimo secolo, della City di Londra

Ogni pomeriggio bande di ragazzi si riunivano all’«aggro corner», l’angolo degli arrabbiati all’ingresso del quartiere di Bogside, e lanciavano alle pattuglie britanniche tutto ciò che poteva far male: pietre, sbarre di ferro, bottiglie molotov, bombe con i chiodi. I teppisti, com’ erano chiamati dagli inglesi, si rifugiavano dietro le barricate alzate dall’Ira, l’esercito repubblicano clandestino, anzi dall’ala più dura, i Provos, che pretendevano l’unificazione delle contee dell’Ulster alla Repubblica d’ Irlanda.

LA CLAMOROSA SCELTA DI LONDRA

A Londra, però, il primo ministro Ted Heath era deciso a riportare a Londonderry «la legge di sua Maestà»: l’ordine alle truppe era quello di sgomberare l’«aggro corner».

Opera delicata, se è un’intera popolazione che ribolle.

Nonostante ciò, Londra decise di inviare una compagnia del Reggimento paracadutisti che non erano mai stati impiegati per l’ordine pubblico, armati d’un fucile ad alta velocità, calibro 7,62 – che sparava pallottole capaci di bucare una lastra di ferro – in occasione di una manifestazione per i diritti civili che non c’entrava nulla con i teppisti dell’ «aggro corner»

LA STRAGE

La manifestazione del 30 gennaio 1972 era stata indetta dalla Northern Ireland Civil Rights Association per protestare contro le norme speciali repressive del governo unionista, fra cui una delle più pesanti era quella che prevedeva l’internment, ossia la possibilità per le forze di polizia di imprigionare una persona a tempo indeterminato e senza processo, tanto che in quel periodo centinaia di nordirlandesi si trovavano in carcere senza alcuna prospettiva di essere rinviati a giudizio o rilasciati.

La manifestazione però non era autorizzata e i paracadutisti, con l’ordine di disperdere i manifestanti, aprirono inspiegabilmente il fuoco

NASCE LA GUERRA CIVILE

Il Bloody Sunday provocò lo scioglimento del parlamento di Belfast, l’incendio dell’ambasciata britannica a Dublino e in Irlanda del Nord un’ondata di adesioni all’Ira.

Nacque così la lunga guerra civile, che tra le sue conseguenze ebbe anche la morte per sciopero della fame di Bobby Sands.

FUOCO SENZA UN VALIDO MOTIVO

Ma chi sparò per primo?

La commissione “Widgery”, subito varata da Londra, disse che i colpi erano venuti dalla folla.

Non era vero e quel verdetto fu ritrattato.

Allora si disse che erano state lanciate bombe coi chiodi verso i paracadutisti, ma anche questa tesi fu subito smentita.

Fu una carneficina.

Tra le 14 vittime, otto avevano meno di 23 anni, quasi tutti stavano fuggendo o aiutando altri feriti, e alcuni addirittura furono uccisi mentre sventolavano un fazzoletto bianco o gridavano “non sparate!” con le braccia alzate (archivio.senzasoste.it).

TUTTI INNOCENTI E NON ARMATI

Il 15 giugno il primo ministro inglese David Cameron ha reso pubblico (presentando le scuse ufficiali del governo di Londra) l’esito di una seconda inchiesta sui fatti del 30 gennaio 1972, la “Saville Inquiry”: i civili che morirono quel giorno erano tutti innocenti, non armati e non rappresentavano alcuna minaccia per i soldati, che intervennero seguendo un ordine sbagliato e che furono indubbiamente i primi a sparare (Corriere della Sera, 2010).

A distanza di dieci anni da quel 1972, il leader degli U2, Bono Vox, scrisse una canzone ispirata dal ricordo ancora vivido di quei fatti di sangue, che divenne in seguito un inno universale contro l’insensatezza della violenza.

 

articolo tratto da https://it.aleteia.org

Da vedere al cinema

2017

The Foreigner

Free Fire

Il viaggio (The Journey)

2014

’71

 

2012

Doppio gioco

2009

L’ombra della vendetta

Fifty Dead Men Walking

2008

Hunger

Johnny Was

2006

Il vento che accarezza l’erba – The Wind That Shakes the Barley

2005

Breakfast on Pluto

2005

Il silenzio dell’allodola

Omagh

Bloody Sunday

Il ragazzo di Borstal – Borstal Boy

Titanic Town

The General

The Boxer

The Informant

1997

L’ombra del diavolo – The Devil’s Own

I.R.A. Un Gesto Estremo – A Further Gesture

1996

Una scelta d’amore – Some Mother’s Son

1994

Blown Away – follia esplosiva

1993

Nel nome del padre – In the Name of the Father

1992

La moglie del soldato – The Crying Game

1992

Giochi di potere – Patriot Games

1990

L’agenda nascosta – Hidden Agenda

1987

Una preghiera per morire – A Prayer for the Dying

1984

Cal

1980

Il giorno del venerdì santo – The Long Good Friday

1976

…E la notte si tinse di sangue – Die Hinrichtung

1975

Il giorno più lungo di Scotland Yard – Hennessy

1965

Il magnifico irlandese – Young Cassidy

1959

Il fronte della violenza – Shake Hands with the Devil

1947

Fuggiasco – Odd Man Out

1935

Il traditore – The Informer

 

da leggere

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

2 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

2 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

3 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

5 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

5 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

22 ore ago