Attualita

STRAIT PROJECT – Giovedì 23 al Palacultura ultimo evento di Accordiacorde

Giovedì 23 marzo ore 19

Giovedì 23 marzo, alle ore 19, al Palacultura Antonello, ultimo appuntamento stagionale della rassegna Accordiacorde, nell’ambito della 102.ma stagione della Filarmonica Laudamo di Messina. “Strait Project”, è il titolo del progetto che avrà come protagonisti Carlo Nicita ai flauti, Marcello Conti al pianoforte, Tommaso Pugliese al contrabbasso e Federico Saccà alla batteria.

Musiche di Wayne Shorter, Marcello Conti, Carlo Nicita e Tommaso Pugliese.

Giovedì 23 marzo, alle ore 19, a Messina, nell’auditorium del Palacultura Antonello, ultimo interessante concerto di Accordiacorde, rassegna dedicata ai nuovi linguaggi musicali, all’interno della 102.ma stagione concertistica della Filarmonica Laudamo. Strait Project è il titolo dell’evento che ha come protagonisti i giovani talentuosi musicisti Marcello Conti, Tommaso Pugliese e Federico Saccà, tutti nati tra le due sponde dello Stretto. Progetto che si arricchisce della preziosa partecipazione di Carlo Nicita, fra i flautisti più apprezzati e richiesti in Italia, componente fra l’altro della Artchipel Orchestra.

Marcello Conti è un promettentissimo pianista che attualmente studia al Conservatorio di Ferrara sotto la guida di Fabrizio Puglisi.

Tommaso Pugliese e Federico Saccà sono componenti del Sea Connection Trio, formazione tra le più interessanti del nostro Paese, che si sta facendo apprezzare per l’album “Aqua”, pubblicato lo scorso anno per Alfa Projects, lavoro che vanta come special guest il talentuoso sassofonista Nicola Caminiti.

Strait Project, in programma giovedì al Palacultura, è un viaggio musicale caratterizzato dalla ricerca di sonorità moderne e mediterranee, attraverso le composizioni originali di Marcello Conti, Carlo Nicita e Tommaso Pugliese, intrecciate a rielaborazioni di brani di Wayne Shorter.

La centoduesima stagione della Filarmonica Laudamo di Messina proseguirà domenica 26 marzo alle ore 18 al Palacultura Antonello: “Umbriaensemble”, “Diario del tempo che verrà”, con le musiche del compositore siciliano Marco Betta.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

4 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

5 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

6 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

6 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

6 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

20 ore ago