Attualita

STROMBOLI – Spiagge nere “regalate” ai privati

A Spiaggia lunga, la più esclusiva e lontana delle spiagge di sabbia nera non si potrebbe mettere su proprio nessun tipo di struttura o di attività, non fosse altro che per motivi di sicurezza visto che, ogni cento metri, a Stromboli si trovano cartelli che indicano le vie di fuga e le piazzole di incontro, tutte naturalmente lontano dalla costa, in caso di tsunami. Se il maremoto del 2002, quando cedette un costone del cratere sottomarino del vulcano, invece di verificarsi il 30 dicembre fosse stato in piena estate, a Spiagga lunga o a Ficogrande il mare avrebbe portato via centinaia di persone. Anche per questo il piano spiagge redatto nel 2005, ma mai approvato dal Comune di Lipari, di cui Stromboli fa parte, per incompatibilità della maggior parte dei consiglieri (tutti con interessi di varia natura), non prevedeva la realizzazione di alcuna struttura adibita a fini commerciali sugli arenili. E invece, qualche mese fa, la Regione ha accolto due istanze, “regalando” per la prima volta ai privati pezzi di demanio di altissimo pregio. Per mettere su a Spiaggia lunga un chiosco in legno di tre metri per tre in un’area di complessivi 29 metri quadri, l’imprenditore fiorentino Vanni Tortoli, figlio dell’ex sottosegretario all’Ambiente e fondatore di Forza Italia in Toscana Roberto Tortoli, pagherà 875,08 euro per sei mesi l’anno, dal 1° aprile al 30 ottobre. Cifra che arriverà a 910,34 euro nel 2020. Un’inezia rispetto ai prevedibili introiti di un chiosco in una spiaggia molto frequentata e anche molto lontana dal paese e da altre attività commerciali. Come un’inezia sono i 2.000 euro che pagherà la società che si è aggiudicata 1500 metri quadri della spiaggia di Ficogrande, quella dove insistono i pochi alberghi dell’isola e che conta già una piccola porzione destinata a lettini e ombrelloni. Tutte cifre tarate sulle tariffe minime di una legge regionale del 1989. Il sindaco di Lipari Marco Giorgianni prova a correre ai ripari invocando motivi di sicurezza: «Ho sempre dato parere negativo a queste concessioni, come si vede dal piano spiagge che abbiamo mandato alla Regione per l’approvazione del conmissario. Ho appena firmato un’ordinanza che vieta, almeno nelle calette dove si accede solo con strade da cui è difficile la fuga, il montaggio di qualsiasi tipo di struttura. Altro non posso fare».(palermo.repubblica.it)

 

di ALESSANDRA ZINITI

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

10 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

11 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

11 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

12 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

12 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

18 ore ago