La mobilitazione studentesca-universitaria lanciata dalla “federazione degli studenti” e da “università democratica” ha visto sfilare per le vie del centro oltre 10.000 manifestanti alcuni dei quali in rappresentanza delle scuole in Provincia con particolare riferimento a Capo D’Orlando, Mistretta, Saponara e Barcellona.
Il corteo ha avuto inizio a P.zza Antonello dov’era previsto il concentramento alle ore 9.30, i manifestanti passando dalla via Cesare Battisti hanno srotolato due striscioni dalle finestre della facoltà di Giurisprudenza riguardanti la riforma universitaria, l’arrivo a Piazza Unione Europea dove dopo una serie di interventi ed il lancio simbolico di rotoli di carta igenica il corteo si è sciolto.
“La straordinaria partecipazione di stamattina dimostra, a prescindere dalla campagna di sensibilizzazione intrapresa da FdS e Università Democratica, che i giovani messinesi oggi vivono un disagio diffuso che segna la necessità di un brusco cambio di rotta. – dichiara Guglielmo Sidoti – Non è più accettabile pensare alla politica come a qualcosa di distante dai cittadini, si avverte negli occhi e nelle parole dei ragazzi la voglia di partecipare e la rabbia per una classe politica di governo che li esclude di fatto dalle scelte.
Un rinnovamento dei costumi e del fare politica si rendono indispensabili.
Fino ad oggi si è spesso detto che i giovani sono apatici, disinteressati o peggio strumentalizzati, la verità è che questo governo ha tentato in ogni modo di arginare le proteste, il confronto operando come una diga che frena un fiume.
Quella diga è esplosa, lo slogan ora cambia.
O vanno a casa loro o ce li mandiamo noi, non c’è più tempo da perdere, ogni giorno perdiamo pezzetti di futuro che non torneranno mai più.”
Il coordinamento della Federazione degli Studenti e di Università Democratica si è riunito ieri, domenica 16 ottobre, per discutere la prossima mobilitazione da lanciare nel mese di novembre.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…