Categories: Cronaca Regionale

STUDENTI CHE OKKUPANO – A Patti, per il diritto allo studio, l’occupazione è sospesa ma “la lotta non è finita”

 

Mentre nei prossimi giorni ci sarà un incontro tra i vertici della Provincia, l’amministrazione comunale di Patti, la dirigente scolastica ed un comitato di studenti e genitori, ecco il testo integrale del documento redatto dagli studenti che hanno dato vita, in questi giorni, ad una civile, garbata, gentile, protesta che ha acceso le attenzioni dei media e della classe politica sull’annoso problema dei locali dello “Scientifico” di Patti.

Al Presidente della provincia di MESSINA

Alla  Dirigente del Liceo Scientifico di PATTI

Al Sindaco del Comune di PATTI

Il Comitato degli studenti del Liceo Scientifico di Patti che hanno occupato,  a partire  dal 01/Settembre/2011, il cortile del plesso scolastico  di C/da Rasola, con il presente COMUNICATO vuole chiarire alle personalità indicate negli indirizzi  e rendere pubbliche mediante consegna agli organi di stampa ed alle emittenti televisive locali, le proprie decisioni  in merito alla problematica  determinata dalla necessità di conciliare l’inizio delle lezioni con l’esigenza di portare avanti le proprie rivendicazioni.

Come già spiegato pubblicamente in varie occasioni, la recente forma di protesta, cha ha fatto seguito a tante altre manifestazioni intraprese lo scorso anno scolastico, si è distinta per essere stata effettuata prima dell’inizio delle lezioni affinché si stroncasse sul nascere  ogni possibilità di associare una sacrosanta forma di protesta alla volontà di evadere gli impegni scolastici.

Noi affermiamo in maniera CHIARA e FORTE che non vogliamo togliere a nessuno il diritto allo studio, ma che ci battiamo proprio perché tale diritto possa essere esercitato da tutti gli studenti in locali idonei ed in condizioni di sicurezza accettabili.

Per quanto sopra detto, l’occupazione del cortile viene SOSPESA per consentire l’inizio delle lezioni, ma ciò non significa che la nostra lotta sia finita!

Noi ci siamo battuti, e continueremo a farlo nei modi e nelle forme che scaturiranno dalle prossime consultazioni assembleari, affinché si giunga ad una soluzione a breve termine per trasferire il Liceo Scientifico in locali più idonei almeno entro il corrente anno nonché ad una soluzione a lungo termine  (non eccessivamente lungo) per dotare la nostra scuola di una sede in tutto e per tutto conforme a quelle Leggi che lo Stato si è dato ma che non ha finora rispettato.

•    Al  Presidente della Provincia di Messina, Ente al quale è affidata istituzionalmente la competenza sull’edilizia scolastica degli Istituti Superiori,  diciamo che non siamo più disposti a tollerare le inadempienze, i ritardi e le indecisioni  che hanno causato negli ultimi quarant’anni l’impossibilità di dotare il Liceo Scientifico di Patti  di una sede adeguata.

•    Alla nuova Dirigente, da pochi giorni insediatasi, auguriamo un Buon Lavoro e nelle sue mani riponiamo la nostra fiducia affinché possa essere di stimolo, al nostro fianco e al fianco dei nostri genitori, per trovare la giusta soluzione al problema che ci affligge.

•    Al Sindaco di Patti, anch’egli da poco insediatosi alle guida dell’amministrazione comunale, vogliamo ricordare che se la nostra lotta otterrà qualche risultato il primo a trarne beneficio, dopo studenti ed insegnanti, sarà proprio il comune di Patti il quale potrà avere finalmente un liceo degno di questo nome verso cui si potranno indirizzare i futuri studenti dei paesi del circondario.

Confidiamo che egli possa avere quello scatto di orgoglio , che è mancato ai suoi predecessori, necessario per farsi inflessibile portavoce delle nostre esigenze e per prendere senza indugi le decisioni che gli competono.

Auspichiamo di poter avere nel prosieguo delle nostre lotte il sostegno del corpo insegnante, dei genitori, delle istituzioni e della cittadinanza tutta al fine di ottenere quanto prima il risultato sperato.

Il comitato degli studenti occupanti

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

8 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

9 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago