Categories: News

SUD – Rapporto fitto, resta distanza con nord ma crisi non mina fiducia

Il Mezzogiorno d’Italia continua ad essere una delle aree europee piu’ difficili dal punto di vista dello sviluppo economico. Il sistema delle imprese italiane, pur rispondendo negli anni piu’ recenti alle sfide provenienti dall’estero con adattamenti dei propri processi produttivi e tecnologici, mostra tuttora inadeguatezze significative, che appaiono piu’ accentuate nell’area meridionale. Le difficolta’ del Sud – storiche ma anche contingenti – rispetto all’area settentrionale del Paese sono state naturalmente ingigantite dalla crisi finanziaria che ha attraversato l’intero sistema economico internazionale. Ma, se si vanno ad esaminare singoli settori (ad esempio l’export) o a fare valutazioni sull’indice di crescita pro capite nelle singole regioni meridionali paradossalmente e’ stata proprio la crisi a favorire, se non una tenuta, una resistenza a quel crollo che ci si poteva attendere. Anche perche’ e’ evidente la differenza per difetto, almeno in termini numerici se non di qualita’, della platea meridionale di occupati, di imprese, di famiglie rispetto al Nord. E’ quanto emerge dal ‘Rapporto annuale 2009’ del Dipartimento per lo Sviluppo e la coesione economica sugli interventi nelle aree sottoutilizzate, presentato oggi alla Camera dal ministro per i Rapporti con le Regioni e la coesione territoriale, Raffaele Fitto.
Il Rapporto nota innanzitutto che a livello territoriale nel 2008 e’ proseguita la tendenza, in atto dal 2002, a una minore dinamica del Pil del Mezzogiorno rispetto al Centro Nord. Nel 2009 invece nel Sud si e’ registrata una flessione meno accentuata. Nel corso del 2009 infatti il forte calo dell’attivita’ economica, in particolare per i dati che si riferiscono alle esportazioni, ha penalizzato in misura relativamente maggiore il Centro Nord, dice il Rapporto, a causa della piu’ ampia apertura della sua industria verso l’estero. Come indicatori di prospettiva completamente favorevoli appaiono poi le indagini ISAE sul clima di fiducia di imprese e consumatori, che danno alcune oscillazioni, miglioramenti significativi anche nel Mezzogiorno. Nel periodo 2002-2008, continua il Rapporto, inversamente a quanto registrato per il PIL (flessione nazionale nel 2009 pari al 5%), la crescita del PIL pro capite e’ stata lievemente superiore al Sud. Su tale andamento hanno influito una dinamica significativamente minore della popolazione meridionale e un lieve incremento della produttivita’ rispetto alla stazionarieta’ nel Centro Nord. Il divario sulla produttivita’, e’ bene sottolinearlo, e’ stato determinato dalla consistente perdita di occupazione nelle regioni meridionali.
Insomma un Mezzogiorno nel quale non sembra ancora invertirsi la tendenza, in atto dal 2002, a una minore dinamica dell’attivita’ economica rispetto al resto del Paese. Anche se emergono indicazioni moderatamente positive sul clima di fiducia nell’area.(ASCA)

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

3 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

4 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

4 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

6 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

7 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

24 ore ago