Fotonotizie

SUICIDATE ATTILIO MANCA – All’Impallomeni di Milazzo la presentazione del libro di Lorenzo Baldo

Presentazione del libro di Lorenzo Baldo Giovedì 11 Maggio, ore 16.30, Liceo classico Impallomeni di Milazzo

Giovedì 11 Maggio al Liceo classico Impallomeni di Milazzo, sarà presentato il volume di Lorenzo Baldo dedicato ad Attilio Manca. All’evento interverranno Attilio Andriolo, Francesco Massara, Fabio Repici, Riccardo Orioles e Angela Manca. Introdurrà i lavori la la preside prof.ssa Caterina Nicosia.

È il 12 febbraio 2004. A Viterbo, in un appartamento di via Monteverdi viene ritrovato il cadavere di Attilio Manca. Il corpo del giovane urologo di Barcellona Pozzo di Gotto (Me), che operava all’ospedale di Viterbo, è riverso trasversalmente sul piumone del letto, seminudo. A causarne la morte, come accertato dall’autopsia, l’effetto combinato di tre sostanze: alcolici, eroina e Diazepam. Sul suo braccio sinistro i segni di due iniezioni. Per la Procura di Viterbo non c’è dubbio, si è trattato di un suicidio. Ma Attilio Manca è un mancino puro. Non ha alcun motivo per suicidarsi. E, soprattutto, dietro a questa misteriosa vicenda si intravede l’ombra di Cosa nostra. Il giovane urologo, specializzato nella tecnica laparoscopica, potrebbe aver assistito all’intervento alla prostata al quale nel 2003 era stato sottoposto Bernardo Provenzano in una clinica di Marsiglia, o quanto meno potrebbe averlo visitato prima o dopo l’intervento. Sullo sfondo gli apparati deviati di uno Stato che non ha alcun interesse a fare luce su questa strana morte.
A dodici anni di distanza Fabio Repici e l’ex pm Antonio Ingroia, legali della famiglia Manca, vogliono un processo sulla base delle rivelazioni di boss come Giuseppe Setola e Carmelo D’Amico. Un lungo viaggio alla ricerca della verità.

Lorenzo Baldo (1970), giornalista pubblicista, vicedirettore di «Antimafia Duemila», da sedici anni è inviato a Palermo per il suo giornale. Ha collaborato con «L’Ora quotidiano» e «I Siciliani giovani». Insieme a Giorgio Bongiovanni ha scritto Gli ultimi giorni di Paolo Borsellino(Aliberti), un libro-inchiesta sugli avvenimenti più salienti avvenuti tra la strage di Capaci e quella di via D’Amelio, e sulla conseguente “trattativa” tra Stato e mafia.

 
La verità per Attilio Manca (di Concita De Gregorio – Repubblica 14 aprile 2017)
http://invececoncita.blogautore.repubblica.it/articoli/2017/04/14/la-verita-per-attilio-manca/?ref=RHPPRB-BH-I0-C4-P3-S1.4-T1
Non archiviate l’inchiesta sull’omicidio di Attilio Manca!
http://www.antimafiaduemila.com/home/primo-piano/65139-non-archiviate-l-inchiesta-sull-omicidio-di-attilio-manca.html
Firma l’appello su change.org https://www.change.org/p/antimafiaduemila-non-archiviate-l-inchiesta-sull-omicidio-di-attilio-manca

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

13 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

15 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

16 ore ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

16 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

22 ore ago

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

23 ore ago