“L’innovazione tecnologica, nel campo delle grandi costruzioni, è tanto indispensabile quanto complessa: richiede infatti una disponibilità al continuo aggiornamento dei processi organizzativi tanto sul piano progettuale, quanto su quello esecutivo, spesso con grandi investimenti in tecnologie e attrezzature.
Su questa costante apertura mentale ed imprenditoriale all’innovazione Ricciardello Costruzioni S.r.l. ha sviluppato la propria identità.
Ed è proprio quest’azienda che ha completata l’opera tanto attesa.
La realizzazione di questa nuova infrastruttura consente, nel suo complesso, il collegamento diretto con l’Autostrada A20 “Messina-Palermo”, con l’area urbana messinese dei quartieri “Giostra” ed “Annunziata”, completerà il sistema di svincoli già attivi lungo la “tangenziale di Messina”, costituita dagli svincoli “ Tremestieri”, “San Filippo”, “Gazzi”, “Messina Centro” e “Messina Boccetta”.
i dettagli tecnici
Si tratta di uno svincolo a livelli sfalsati nel quale le sette rampe si sviluppano quasi interamente in viadotto.
Detto svincolo si compone di 7 rampe, di cui 6 svolgono la funzione di uscita o ingresso dei tronchi dell’autostrada A20 Messina- Palermo e del Collettore ed una, oltre a consentire l’ingresso dal Collettore proveniente da Nord, smista i flussi di traffico lungo tutto il sistema di svincolo, agendo da raccordo tra il traffico extra-urbano e quello urbano.
Le rampe sono sempre monodirezionali e quelle con corsia unica hanno una larghezza di piattaforma pari a 6.50 m mentre quelle con doppia corsia presentano larghezza di piattaforma pari a 9.0 m; dal momento che i cordoli misura larghezza pari a 60 cm in sinistra e 1.15 m in destra, le rispettive larghezze complessive di soletta sono pari a 8.25 m e 10.75 m.
L’ultimo contratto, in ordine di tempo, è stato stipulato dal Comune di Messina in data 08/06/2009, contestualmente alla consegna dei lavori affidati all’Impresa Ricciardello Costruzioni S.r.l.
DATI TECNICI
N. 14 Viadotti per uno sviluppo totale di Km 3,7. Calcestruzzi circa mc 60.000,00
– Acciaio tondino per c.a. circa kg . 5.250.000,00;
– Acciaio Corten per impalcati circa kg. 9.600,00
LA RICCIARDELLO COSTRUZIONI
E’ il 1966 quando geom. Giuseppe Ricciardello, appena conseguito il diploma di geometra, ottiene l’iscrizione nell’apposito elenco provinciale con la qualifica di Direttore di Cantiere, iniziando l’attività di imprenditore nel settore delle opere pubbliche.
Sotto la guida del geom. Ricciardello, l’Azienda inizia ad acquisire i primi appalti pubblici, eseguendo opere di modesta entità per conto di enti pubblici, per lo più locali.
Le tecniche costruttive adottate, hanno sempre seguito lo sviluppo delle conoscenze nel campo strutturale, adattando di volta in volta la produzione agli standard qualitativi richiesti dalle varie committenze pubbliche.
Tra le grandi opere realizzate dalla Ricciardello Costruzioni, particolare importanza rivestono i lavori di completamento dall’Autostrada A20 ME-PA (Lotti 26 bis, 27 1° stralcio e 30 quater), appaltate dal Consorzio Autostrade Siciliane ed eseguite sotto l’alta sorveglianza dell’ANAS.
Detti lavori hanno proiettato la Ricciardello tra le grandi imprese nazionali per cui la stessa vanta oggi la realizzazione d’importanti opere d’ingegneria che hanno contribuito ad incrementare il fatturato annuo e, di conseguenza, il certificato SOA.
Dunque, la RICCIARDELLO COSTRUZIONI S.r.l. utilizzando con impareggiabile sinergia le proprie strutture amministrative, tecniche progettuali e di cantiere, è oggi fra le più importanti e qualificate imprese in ambito nazionale, per la realizzazione di opere di rilevante entità sia nel comparto pubblico che privato.
Questa dimensione conferisce alla RICCIARDELLO COSTRUZIONI S.r.l. un’immagine ancora più solida nel panorama delle medie imprese e una concreta predisposizione ad affrontare, con armi vincenti, il mercato italiano.
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)