Categories: MusicandoRubriche

Taberna Mylaensis – “Semu tutti emigranti”

  

Successo della Taberna Mylaensis con “Semu tutti emigranti”

Grande successo della Taberna Mylaensis con la presentazione di “Semu tutti emigranti”, titolo del nuovo CD,  progetto musicale creato da Luciano Maio e Annamaria Schokker , presentato in anteprima  all’ Atrio del Carmine a  Milazzo ,  città d’origine del leader Luciano Maio, accompagnato dagli   altri componenti del gruppo: Francesco Bongiorno, Antonio Putzu e Antonio Vasta.

La manifestazione a Milazzo è stata realizzata in collaborazione  con Piera Trimboli, Assessore al Turismo,  l’associazione “Arte Sicilia” e Legambiente del Tirreno sez. Cultura . Al primo evento nella città mamertina, seguirà un tour che avrà come tappe  località  italiane e nel nord Europa , nel quale  il genere musicale  vanta un vasto pubblico di appassionati.

Davanti ad un folto pubblico di appassionati e fans del gruppo, l’evento, presentato da Graziella Giorgianni di Legambiente,  ha rappresentato “in musica un connubio di cultura ed impegno civile per un mondo solidale e giusto”. Erano anche presenti i ragazzi provenienti dal Centro Africa e ospitati dalla Cooperativa Utopia, che, nel mese di luglio, hanno aiutato i volontari locali a posizionare le passerelle sulle spiagge libere di Milazzo.

“L’Europa dovrà essere capace di dar avvio ad una politica di pace e a soluzioni non violente alle guerre”- come dichiarato in una lettera dal direttore nazionale di Legambiente , Rossella Muroni – da anni come Legambiente denunciamo il crudele intreccio tra ingiustizia ambientale, guerra, mutamenti climatici e profughi. E’ giunta l’ora di cambiare la rotta delle politiche attuali sull’immigrazione, che stanno causando la morte e la sofferenza di migliaia di persone.”

Durante la serata in una parte toccante dell’evento e ricordato con un caloroso applauso , Luciano Maio  ha reso omaggio  all maestro Carmelo Gitto , scomparso recentemente , e componente del gruppo storico della Taberna Mylaensis ; a lui è stato dedicato il celebre brano “Fammi ristari”-

L’incontro di un giovane emigrante tunisino che  racconta ad un vecchio emigrante siciliano il proprio viaggio per realizzare  la  speranza di un futuro migliore, dà avvio ad una storia in musica che avvicina i due uomini che, in tempi diversi, hanno lasciato le rispettive terre d’origine ed i loro affetti . Il racconto si dipana  nei vari brani che compongono il progetto,  una sorta di odissea contemporanea  che accosta, tra passato e presente, le storie personali di uomini  sullo sfondo di un mar Mediterraneo, nel quale si sono accentrate e si accentrano speranze, paure, vicende drammatiche e sentimenti che accomunano l’umanità.

Una tematica di scottante attualità che la Taberna  esprime in un appropriato linguaggio musicale con il quale “i sunaturi cantanu e cuntunu” la storia di un uomo che è la storia di tanti uomini e donne , di cui è cancellata la memoria delle singole individualità in aridi numeri  di viaggiatori , tra i quali, solo i più fortunati  raggiungono l’altra sponda, numeri che non danno voce ad affetti, speranze ed emozioni

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

1 ora ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

2 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

3 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago